GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] impegnato per la maggiore indipendenza e autonomia dell'industria elettrosiderurgica italiana, trovandosi in sintonia con la politicaeconomica del regime fascista. Iscrittosi nel 1925 al Partito nazionale fascista, il G. fu uno strenuo sostenitore ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] italiana (luglio 1950) e poi gli venne affidata l'importante delega della politica dell'emigrazione, incarico non marginale rispetto agli indirizzi generali di politicaeconomico-sociale del governo, per l'incremento che si intendeva dare ai flussi ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] della mercanzia e in questo ruolo fu cooptato nella Balia eletta quell'anno al fine di adottare importanti misure di politicaeconomica.
Presumibilmente il G., avendo dedicato agli affari tutta la giovinezza e la prima maturità, non poté seguire un ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] e veniva rieletto. La sua attività parlamentare si svolse principalmente nel campo della legislazione sociale e della politicaeconomica. Partecipò ai lavori della giunta del Bilancio e, nel 1921, su indicazione del gruppo parlamentare socialista ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] un archivio di famiglia, né un nucleo di carte che lo riguardi personalmente, documentazione sulla sua attività politica, economica e pubblicistica è rintracciabile in archivi diversi, tutti indicati e desumibili dalla bibliografia. A. Calogero, Un ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] della casata.
In Lucca, l'A. fu a lungo impegnato nella direzione e consulenza delle magistrature responsabili della politicaeconomica e dei problemi idrografici del territorio. Nel 1763 fece parte della Balìa per risollevare l'Arte della lana, e ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] dalla lotta contro l'ordinamento mercantilistico-corporativo e in grado ormai di imporre una radicale revisione della stessa politicaeconomica statale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Commercio, cat. IV; Lanifizi, mazzo d ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] gli eccessi del liberismo. In alcuni suoi scritti degli anni Venti e Trenta guardò così con favore alla politicaeconomica del fascismo, marcata da uno spiccato carattere interventista, pur mostrandosi scettico sull'efficacia e sulla riuscita del ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] , VIII (1954), 1-2, pp. 135-142; in Statistica, XIV (1954), pp. 3-9 (con l'elenco dei lavori); in Riv. di politicaeconomica, s. 3, XLIV (1954), pp. 125-135; F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo sec. dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] sia di settore e di individuarne alcune costanti al fine di dedurne i criteri capaci di orientare le scelte di politicaeconomica. Da qui i contributi in tema di capitale e lavoro, risparmio e investimento, di equilibrio di flussi monetari e reali ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...