CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , Camera, Discussioni, legislatura III, seduta del 27 genn. 1961, pp. 18771-18777). Il consenso al principio della politicaeconomica programmata, sia pure intesa alla maniera di W. Roepke come complesso di interventi conformi al mercato, risultava ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] più difficoltosi i traffici internazionali, in particolare con la Francia, in seguito al mutato indirizzo di politicaeconomica ormai marcatamente protezionista e, soprattutto, in seguito alla guerra commerciale con la Francia iniziata nel 1888 ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] impresa nel Settecento in Carnia (catal.), Udine 1991; G. Gullino, I. L., Nicolò Tron ed una possibile manovra di politicaeconomica agli inizi della protoindustria veneta, in Chiesa, società e Stato a Venezia. Miscellanea di studi in onore di Silvio ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] di Trieste; nel 1953 passò all'università di Genova come titolare dell'insegnamento di politicaeconomica, che lasciò nel 1957 per la cattedra di economiapolitica. Nel corso degli anni venne incaricato di tenere numerosi altri corsi, fra cui vanno ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] collegio di Varallo e Torino, quale esponente autorevole degli ambienti finanziari più legati agli indirizzi innovatori della politicaeconomica cavouriana, particolarmente nel punto in cui questi si saldavano con gli interessi dell'alta banca. Al ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] pp. 135-71; F. Masini, L’adesione dell’Italia al MEC come dilemma di politicaeconomica, in L’Europa e gli economisti italiani nel Novecento. Federalismo, integrazione economica, fiscalità, a cura di G. Gioli, Milano 1997, pp. 153-62; A. Magliulo, Il ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] "un orientamento di conservazione" per assumere "l'atteggiamento dell'innovazione, dei rinnovamento, del progresso", adottando una politicaeconomica di piano, "speranza nuova del popolo italiano per dare una nuova fisionomia alla struttura umana e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] caduta di Giano (motivata in realtà da ben più complessa congiuntura politica). All'arroganza del F. sarà invece imputato in parte il che, dalla pressione fiscale e in genere dalla politicaeconomica sforzesca, si era sentito trascurato e danneggiato. ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] dovrebbe essere uno dei parametri del comportamento efficiente degli operatori, e soprattutto dell'operatore pubblico, cui la politicaeconomica contemporanea affida in diverse forme il compito di sopperire ai limiti dell'iniziativa privata.
Il C. fu ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] 1928, alla fine del 1929 venne chiamato in servizio al ministero come segretario dell'Ufficio di politicaeconomica.
Nel periodo della crisi economica e finanziaria seguita al crollo di Wall Street, il G. cominciò a familiarizzarsi con le materie ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...