LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] reggenze, m. 5, n. 11: Memoria a madama reale sul nuovo ordinamento del Piemonte).
Oltre a proporre linee di politicaeconomica analoghe a quelle discusse, negli stessi anni, da altri consiglieri di madama reale, il parere suggeriva di introdurre un ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] " cui il B. faceva capo, va inquadrata appunto tutta la serie nutrita e tenace di attacchi portata da lui alla politicaeconomica della Repubblica: tali le accuse rivolte dal B. in pieno Senato il 20 sett. 1787 al magistrato dei Cinque Savi alla ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] panni, il C. collaborò anche, con consigli e pareri, all'elaborazione dell'indirizzo mercantilista che caratterizzò la politicaeconomica sabauda fin dal periodo vittoriano. Ma le tracce più salienti della sua vocazione di preciso e zelante servitore ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] a lui che toccò nella primavera del '57fare il relatore di uno dei progetti di legge più qualificanti della politicaeconomica cavouriana, quello sul trasferimento della marina militare da Genova a La Spezia, un progetto che fu approvato anche grazie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] dell'agricoltura italiana non favoriva la Montecatini nella commercializzazione dei suoi concimi ma un aiuto arrivò dalla politicaeconomica del governo che, dal 1948, prese a promuovere una legislazione di supporto. In particolare, i ministri dell ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] "La Civiltà cattolica" e la scienza economica corporativa, Ferrara 1935; Scienza economica pura, politicaeconomica pura e corporativismo, ibid. 1936; Dei rapporti tra una scienza economica strumentale e la scienza economica pura, Pisa 1937. Il F. fu ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] . Molto legato a Tavanti, che lo appoggiò spesso e che con lui condivise un orientamento filofisiocratico di politicaeconomica, la carriera di Pagnini procedette spedita quale segretario del dipartimento della Direzione generale dei boschi e primo ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] come dimostra anche il suo trascorrere un po' indifferente da temi teorici ad argomenti di politicaeconomica, da questioni metodologiche a trattazioni di aspetti istituzionali dell'economia e della finanza. Il meglio di sé lo dette come pubblicista ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] in poi), il D. stipulò nel 1258 un trattato commerciale con Venezia e prese altre misure di politicaeconomica, che contribuirono significativamente ad appianare temporaneamente i conflitti tra le fazioni e conseguentemente a stabilizzare la signoria ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] F. aveva stabilito, fin dal suo arrivo a Parigi, vari contatti con personalità di grande rilievo nella vita politica, economica e culturale, incontrate in quei salotti nei quali era stato introdotto dallo zio, sempre impegnato a propagandare a Parigi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...