BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] (ma Assisi, 1794); 2 ediz., con aggiunte, s.l. 1795. Naturalmente, trattandosi di scritti di opposizione alla vigente politicaeconomica del governo, essi apparvero appunto senza il nome dell'autore; peraltro, nella lettera all'editore premessa alla ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] conoscenze delle istituzioni giuridiche pubbliche e private, di filosofia e storia del diritto, di economiapolitica, politicaeconomica e scienza delle finanze, onde assicurarsi quel concreto aggancio alla realtà socioeconomica che riteneva ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Franco Modigliani, col quale scrisse nel 1977 un articolo sui problemi dell’indicizzazione dei salari per la stabilità economica (La politicaeconomica in una economia con salari indicizzati al 100 o più, in Moneta e credito, XXX, 117, pp. 3-53), che ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] alle aspettative della corte. Nel quadro di un'azione di governo che recepiva il nuovo indirizzo di politicaeconomica liberista e fisiocratico affermatosi in Europa, che in Lombardia si traduceva nel sostegno allo sviluppo e all'espansione ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] d'anno 1925, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 29 dic. 1945; J. Tivaroni, Ricordi di un vecchio docente di scienze economiche, in Riv. di polit. economica, XXXIX (1949), pp. 871-94; A. Lucarelli, G.C., in Arch. stor. pugliese, II (1940, pp. 167-75; U ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] , e meritò una medaglia di bronzo per il combattimento di Amba Aradam. Nel novembre 1936 vinse la cattedra di politicaeconomica e finanziaria all'università di Bari da dove, nel 1938, fu trasferito alla cattedra di scienza delle finanze e diritto ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] rottura con la mitica tradizione ortodossa, ma riconobbe serietà scientifica e rimase incuriosito dalle misure di politica. economica da essi progettate. Nei loro seguaci italiani non sentì nemmeno odore di eresia e, lontanissimo dalla incontinenza ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] memorie: La grande avventura dell'Uomo qualunque raccontata da G. Giannini, in Enciclopedia del Centenario. Contributo alla storia politica, economica, letteraria e artistica dell'Italia meridionale nei primi cento anni di vita nazionale, a cura di G ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] 1971, adIndicem;R. A. Webster, L'imperialismo industriale italiano 1908-1915, Torino 1974, ad Indicem; P. Frascani, Politicaeconomica e finanza pubblica in Italia nel primo dopoguerra, Napoli 1975, pp. 102, 105, 111, 134; G. Padulo, Suirapporti ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] della sera - con l'obiettivo di introdurre e potenziare elementi di liberismo nella politicaeconomica italiana; quasi contemporaneamente era sorta a Roma l'Associazione economica liberale, voluta da De Viti De Marco, il cui programma era apparso nel ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...