CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] a "brillanti pe' quali mancasse il metallo per incastrarli", si assisteva ad un radicale revirement di politicaeconomica nei confronti della seta: il settore veniva totalmente liberalizzato, seccamente respinte le timide perplessità espresse in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] problemi squisitamente militari, si finisse per dover ragionare sull'intera strategia della Repubblica sul piano delle alleanze politiche, sulla politicaeconomica commerciale e così via.
Il D. fu eletto per la prima volta provveditor generale da Mar ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] Il Trattato avrebbe dovuto far parte di un'opera in cui avrebbe trovato posto anche l'illustrazione dei principî di una politicaeconomica volta a stimolare il commercio e la produzione. Ai futuri volumi il B. rimanda spesso nella sua opera e la loro ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] ricostruzione industriale (IRI) e il crescente interventismo statale, che costituivano la realizzazione concreta di una politicaeconomica da lui fortemente auspicata. Se tale condizione non si verificò, fu soprattutto dovuto alla forte opposizione ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] , ibid. 1936, pp. 167 s., 268, 342, 881), in studi specifici. Per la Restaurazione: R. Colapietra, La politicaeconomica della Restaurazione romana, Roma 1976, p. LXXXI; D. Cecchi, L'amministrazione pontificia nella seconda Restaurazione (1814-1823 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] particolari, dalla pulizia e tenuta delle strade e delle case, alle fogne, cimiteri e così via. In sede di politicaeconomica ritornava alla sua idea, della utilità di una "legge agraria". Anzi, questa volta più esplicitamente, presentava il suo mito ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] di una secolare vicenda scaturita dalla crisi del mercantilismo e, al tempo stesso, di un'opzione morale, prima che politico-economica.
Il G. prese parte anche alle principali iniziative di carattere organizzativo di questo gruppo: nel marzo 1904, fu ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] dalla prefazione di questo all'edizione londinese delle opere di Machiavelli; più moderatamente il L. polemizzò su temi di politicaeconomica con G.M. Ortes, suo assiduo corrispondente di questo periodo insieme con G. Arduino, A. Zorzi, F. Re e ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] -47; P.H. Labalme, "No man but an angel". Early efforts to canonize L. Giustiniani, in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari - G. Silvano, Vicenza 1993, pp. 15-43 ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] un "precursore" del fascismo (echi in G. Napolitano, Il fattore etico nella realtà e nella dottrina economica, in Riv. di politicaeconomica, XXXI [1941], novembre, p. 807). Sulla scia di questa torsione ideologica e attualizzante del pensiero del ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...