Economista (Compton, Berkshire, 1790 - Kensington 1864), uno dei più eminenti rappresentanti della scuola classica. Prof. nell'univ. di Oxford (1825-30 e 1847-52), fece parte di varie commissioni reali. [...] , per primo, di dare una base assiomatica all'economiapolitica ricollegando i varî fenomeni a pochi postulati e per aver cercato di arrivare alla formulazione di una teoria economica mediante l'applicazione del metodo deduttivo. Introdusse nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico e chimico (Nojaret, Lozère, 1756 - Parigi 1832). Professore di chimica a Montpellier, si occupò della fabbricazione industriale della soda e del nitrato di sodio, ricevendo perciò nel 1788 [...] creato pari di Francia. Commentò la sua attività politica nell'opera pubbl. post. Mes souvenirs sur Napoléon (1893). Importante fu la sua opera per lo sviluppo della vita economica francese, attraverso l'applicazione della chimica alle industrie ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Bombay 1944 - Madras 1991). Pilota aeronautico, entrò in politica in seguito alla morte del fratello Sanjay (1980), fino a quel momento consigliere e probabile successore della madre [...] ministro che come presidente dell'Indian national congress (I), proseguendone la politica di sviluppo industriale (con alcune misure di liberalizzazione economica), di non allineamento e di affermazione del ruolo regionale dell'India (intervento ...
Leggi Tutto
Economista (Edgeworthstown, Longford, 1845 - Oxford 1926); prof. di economiapolitica nell'univ. di Oxford (1891-1922), direttore dalla fondazione (1890) dell'Economic Journal, prima con H. Higgs e poi [...] numeri indici e al progresso della metodologia statistica. La sua Mathematical psychics (1881) è un significativo contributo all'economia matematica. Sono anche importanti: New and old methods of ethics (1877) e Papers relating to political economy ...
Leggi Tutto
Poligrafo, militare e uomo politico (Firenze 1793 - ivi 1857). Studiò matematica e scienze a Pisa e pubblicò le due monografie Saggio sulle macchine a vapore (1816) e Sulla navigazione a vapore nella Gran [...] di Pisa (1845), membro della Consulta (1847), ministro degli Esteri e della Guerra nel gabinetto Ridolfi (1848), commissario granducale in Toscana (1849). Si occupò molto di economiapolitica e fondò e diresse il Collegio militare di Firenze. ...
Leggi Tutto
Hu Jintao. - Uomo politico cinese (n. Taizhou, Jiangsu, 1942). Nel 1989, in qualità di segretario del partito nel Tibet, è stato responsabile della repressione delle agitazioni indipendentiste di quella [...] tecnocratica che ha l’obiettivo di conservare il grado di stabilità necessario per la prosecuzione della crescita economica. In politica estera ha rafforzato l’immagine della Cina come paese dello "sviluppo pacifico". Nel novembre 2012 gli è ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (n. Santiago 1793 - m. presso Valparaíso 1837). Conservatore, ministro dell'Interno (1830) con J. Ovalle e poi con J. Prieto, con il quale fu anche vicepresidente (1831), fu per anni [...] il vero responsabile della vita politica ed economica del Cile. Ispiratore della costituzione centralista del 1833, che sancì il predominio della Chiesa e dei proprietarî terrieri, P. creò la Guardia nazionale e l'Accademia militare; governando con ...
Leggi Tutto
Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] ispirandosi a una stretta osservanza dei principi keynesiani: sostegno alla crescita economica, tramite un’oculata spesa pubblica, e rigorosa politica finanziaria, che permisero al paese di fronteggiare due gravi crisi petrolifere. Vicepresidente ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1258 circa - m. Venezia 1339), terzo della famiglia, di un ramo collaterale di Enrico. Doge dal 1329 al 1339, si trovò a governare in uno dei momenti più critici della storia di Venezia, [...] stretta tra la necessità di una politica continentale (determinata dall'espandersi minaccioso della potenza scaligera a Verona) sperati. Riuscì però a mantenere libera la via terrestre per le Fiandre, essenziale alla vita economica della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Geografo francese (n. Fès 1929); svolge attività universitaria a Parigi dal 1962. Si è occupato di geografia politica, di geografia economica e di geografia applicata ed è stato un pioniere dello studio [...] geografico del sottosviluppo (Les pays sous-développés, 1957; Géographie du sous-développement, 1965, trad. it. 1977; Unité et diversité du Tiers Monde, 1980). Negli anni Settanta è venuto assumendo una ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...