Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] più virtuoso ministro delle finanze europeo (2009), è apprezzata per aver promosso una politica fiscale in grado di salvaguardare la Francia dalla crisi economica mondiale. Nel giugno 2011 ha sostituito D. Strauss Kahn nel ruolo di direttore generale ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Roma 1967). Nel 1991 ha conseguito la laurea in Scienze politiche; la sua tesi ha vinto il premio Mondoperaio permettendogli di avviare numerose collaborazioni [...] 1996 è stato assunto al Giornale radio RAI (redazione economica); già inviato estero e conduttore di trasmissioni come Baobab, . F. ha condotto il talk show di attualità e approfondimento politico Ballarò (dal 2002 al 2014, Raitre) ed è un affermato ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (n. Cabana, Ancash, 1946). Formatosi all'università di San Francisco (1970), ha conseguito un dottorato in scienze dell'educazione (1972) e il M.B.A. alla Stanford University (1976). [...] dimettersi perché travolto da scandali finanziari. Impostosi nelle elezioni del giugno 2001, ha avviato un periodo di stabilità politica ed economica. Nel 2006, accusato di non aver risolto i conflitti sociali e l'endemica povertà del Paese, è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Baie Comeau, Québec, 1939 - Palm Beach 2024). Avvocato e uomo d'affari, leader nazionale del Progressive conservative party (conservatore) dal giugno 1983, fu primo ministro dal [...] Québec, ma si scontrò con il duplice fallimento (1990, 1992) degli accordi fra le province. In campo economico adottò una politica neoliberistica e sul piano internazionale, con la firma del trattato commerciale con gli Stati Uniti (1988), sancì l ...
Leggi Tutto
Lasso Mendoza, Guillermo Alberto Santiago. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1955). Precocemente intrapresa la carriera finanziaria, negli anni Novanta ha lavorato presso la Bolsa [...] , nel 2012 è stato tra i fondatori della formazione politica liberal-conservatrice Movimiento Creando Oportunidades (CREO), nelle cui fila L. Moreno. Nel periodo successivo la perdurante crisi economica, le proteste dei gruppi indigeni e la crescente ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington, Belgrado). [...] -77), direttore generale della politica regionale della CEE (1973-77) e dal 1980 al 1984 rappresentante permanente dell'Italia presso la CEE, ha svolto un ruolo di grande rilievo nella prima definizione dell'Unione economica e monetaria. Tornato in ...
Leggi Tutto
Medico e accademico italiano (Alghero 1925 - Sassari 1990). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Sassari, specializzato in medicina del lavoro e igiene e tecnica ospedaliera presso l'università [...] RAI 2. Impegnato anche nel sociale e in ambito politico, è stato leader del movimento degli studenti e, membro malata (1959), Per un sistema di Sicurezza Sociale in Italia (1965), Sanità Pubblica, Sicurezza Sociale e Programmazione Economica (1967). ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Overton, Tennessee, 1871 - Bethesda, Maryland, 1955). Studioso di problemi finanziarî, ebbe parte nell'emanazione delle leggi sull'income tax (1913) e sull'imposta [...] alla conferenza economica di Londra (1933), dove sostenne, in contrasto con il nazionalismo economico degli Stati Uniti sulle dogane e a qualsiasi intervento. Assecondò la politica interventista di Roosevelt nella seconda guerra mondiale. Si ...
Leggi Tutto
Arcuri, Domenico. - Dirigente d'azienda e funzionario italiano (n. Melito di Porto Salvo, Reggio Calabria, 1963). Dopo aver frequentato la scuola militare Nunziatella a Napoli, si è laureato alla Luiss [...] contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. A. collabora, in qualità di docente ed esperto in materia economica e di politica industriale, con le università Bocconi, Federico II e Luiss. Al 2024 è presidente di Treccani Reti e ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana. Pur risalendo al sec. 12º ed essendosi già alla fine del 13º divisi nei due rami dei D. "dalle Rose" e dei D. "dalle Trezze", i D. acquistarono importanza politica e ricchezza economica [...] solo nel sec. 15º, quando ebbero in Andrea un brillante uomo politico, più volte ambasciatore, e in Almorò (m. 1450) un valoroso soldato. I D. raggiunsero il culmine del loro prestigio nei secc. 16º e 17º quando ebbero dogi e alti prelati, come il ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...