CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] al centro degli attacchi sferrati alla Camera nel marzo del '16 contro il governo, accusato di aver seguito una politicaeconomica fiacca, priva di priteri direttivi. Dal 13 marzo per vari giorni si succedettero mozioni ed interventi, quasi tutti ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Bibl.: Carteggio Loria - Graziani (1888-1943), a cura di A. Allocati, Roma 1990, pp. 68, 218, 226; Necr. in Rivista di politicaeconomica, XLI (1951), pp. 560-564; N. Casiglio, A. F. nei ricordi di un discepolo, in Studi storici meridionali, IV (1984 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] 1793 l'orazione funebre per Luigi XVI recitata a Pio VI da P. Leardi; l'anno seguente un'ampia illustrazione della politicaeconomica di Pio VI (P. Vergani, Della importanza e dei pregi del nuovo sistema di finanza dello Stato pontificio). Ancora più ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, pp. 132 s., 149; R. Colapietra, La politicaeconomica della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. IX s., XXII; D. Cecchi, L'ammin. pontificia nella seconda Restaurazione (1814-1823 ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] 1917), La società delle nazioni e la sua prima assemblea (Milano 1919), La politicaeconomica del ministero Bonomi (ibid. 1922), Pagine di fede liberale (ibid. 1923), Politica del costume (ibid. 1924), La parola di C. Cavour (ibid. 1925) e Discorsi ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] in un governo che valorizzasse l'importanza della città. In seguito però rimarca spesso le conseguenze negative della politicaeconomica e finanziaria papale: istituzione di nuove tasse, in particolare il sussidio triennale, e altre "angarie" che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] presentò in Collegio un'accurata relazione sul proprio operato.
Distinta in più punti, essa descrive la situazione politica, economica, sociale, giudiziaria e militare dell'intero territorio del rettorato patavino (dove il G. aveva ricoperto, per ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] dell'amministrazione dello Stato pontificio Pio V voleva perseguire. Il pontefice infatti voleva improntare la sua politicaeconomica a grande parsimonia per quanto riguardava il fasto della corte papale, onde poter apportare alleviamenti fiscali ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] e funzionari. Convinto che i lumi non fossero "bastantemente sviluppati", il F. criticava nel suo Testamento tutta la politicaeconomica e finanziaria del governo che, non solo non era riuscita a promuovere il commercio e le manifatture nazionali con ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] dell'epoca zarista (come Gloria, Thiemann & Reinhardt, ed Ermol′ev) e del periodo della NEP (Nuova PoliticaEconomica), come la Mežrabpom-Rus′, P. si cimentò in tutti i generi del nascente mercato cinematografico: melodramma, poliziesco, commedia ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...