Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] da Silio Italico (viii, 582 s.).
D'altra parte, sarebbe impossibile comprendere quali particolari interessi politici ed economici abbiano potuto indurre Roma a trasformare in dogana di Stato il portorium marittimo salernitano, senza considerare che ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Milano, grazie ai suoi rapporti personali con l'ambiente politico e finanziario di quella città, la missione inviata 18.000 scudi. Ne derivarono altre difficoltà per la sua situazione economica, che nel 1836 risultava gravata da un debito di 50.000 ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] già a partire dal sec. 9°, assicurarono alla regione una fioritura economica che raggiunse l'apice tra il 15° e il 16° secolo. 'impero.La regione dello H. mantenne il suo importante ruolo politico fino all'epoca di Enrico il Leone (1129-1195), duca ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] . In tale epoca la provincia ha una configurazione amministrativa, politica e geografica ormai ben precisa. Se, come pare, fu Oltre che economica l'importanza della costa dalmata era anche di carattere militare-strategico e quindi politico; così, ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] due rami della casata di Barcellona, la cui rivalità politica era accresciuta da una vivace competizione commerciale tra i rispettivi del progetto fu ostacolata dalla crisi demografica, economica e finanziaria che afflisse tutta l'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] nel volume a schede Il problema sociale costruttivo ed economico dell'abitazione, edito a Milano nel 1948 (cfr. la ricostruzione edilizia con una ricostruzione anche sociale e politica. Cominciò a collaborare con l'ufficio tecnico dell'Istituto ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] parrocchiale, St. Martin. Dal 1648 la città fece parte del Brandeburgo e fino al 1806 mantenne la propria indipendenza politica ed economica. Durante la seconda guerra mondiale il nucleo storico della città fu distrutto per oltre l'80% e, a partire ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] Mer).
Nessuna grande città britannica era sul mare: l'economia dell'isola era soprattutto agricola, e la sua potenza marinara Sostanzialmente i momenti principali della sistemazione urbanistica e politica dei centri britannici si ebbero con Claudio, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] inedite); per la storia della critica d'arte (giudizi su artisti e su opere); per la storia del costume, socio-economica, politica e religiosa a Roma e a Napoli in quegli anni; ed è naturalmente essenziale per la conoscenza dello scultore e dell ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] transito fra il Lazio e la Campania; e la sua esistenza politica, oltre al ripopolamento della colonia ad opera di Cesare ed Augusto, trarre elementi più adeguati per la conoscenza edilizia, economica e sociale di Minturno.
Gli scavi del 1931- ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...