Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] cui più accurata e varia è la produzione, personalità di incisori ora sperduti nella massa anonima. Ché, se con la crisi economico-politica che travaglia il III sec. d. C. e sconvolge la m., anche l'incisione monetale decade e impoverisce pure, nel ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] in corso d'opera di alcuni edifici romanici, per es. la cattedrale di Orense e quella di Tuy (Valle Perez, 1982).La crisi politica ed economica che la G. conobbe a partire dal 1230, con la morte di Alfonso IX e la sottomissione alla Castiglia, influì ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] solo l'impero sassanide riesce a definire in campo politico, cosi come in quello artistico, una propria coerenza ss. (riunite in 5 volumi, Parigi 1934-1958); M. Rostovzev, Storia Economica e Sociale dell'Impero Romano, trad. it. di G. Sanna, Firenze ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] e, per contro, dallo sviluppo dell'architettura civile e militare. La congiuntura politica di questa regione, coinvolta nella tempesta delle guerre franco-inglesi, le difficoltà economiche e le conseguenze della peste valgono a spiegare tale fenomeno ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] letterario veniva ad assumere anche di fronte àl negotium politico.
Se la v. rustica si conchiudeva nel proprio Tivoli. Gli imperatori, che si costituirono anche come produttori economici su larga scala, assunsero come fatto proprio lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] d'approdo, poté cominciare a svolgere una sua propria vita politica e commerciale. La conquista sannitica della Campania la staccò è uno degli aspetti più vivi e fedeli della vita sociale ed economica della P. del I secolo.
Ma la fortuna di Puteoli ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] secolo. Dai primi del XIII ebbero un ruolo importante nella vita politica del Comune di Modena; all'inizio del sec. XV si stabilirono
Dopo un periodo di decadenza, legato alla crisi economica e sociale di Faenza, alla fine del primo decennio ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] Roma) cedette il posto a una pressione politica e militare sempre all'erta che, insieme alla maggiore unità raggiunta internamente fra i grandi feudatarî e alla conseguente maggiore ricchezza economica, conferì ai sovrani sassanidi una nuova capacità ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] l'umile attività del padre a una sua precaria posizione economica, doveva invece avere una dignitosa collocazione sociale se il padre straniera di passaggio, dovuta alla difficile situazione socio-politica della Roma giacobina, spinse il D., come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] loro relazione con le sedi del potere civile ed economico, dalla strutturazione dei santuari martiriali e dei borghi urbani. La testimonianza monumentale di questo nuovo assetto politico è costituita dal palatium communis, che costituisce la sede ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...