PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] territorio palestinese raggiunse nel sec. 6° la punta massima di sedentarizzazione e di prosperità economica, al termine di un lungo processo politico-economico. Il periodo fu caratterizzato da una forte concentrazione di popolazione, da un'intensa ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] il concorso non solo delle aziende, ma anche della tecnologia, del commercio e soprattutto di una volontà economico-politica. Per prolungare la durata dei prodotti sono state proposte anche altre strategie. Una di queste muove dalla considerazione ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] la fondazione dello stato unitario lo sviluppo dei traffici marittimi nella nuova capitale e l'accresciuta potenza economica e politica significarono un maggior benessere di cui beneficiarono anche le antiche pòleis che erano divenute le ϕυλαί del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] dalla semplice rimessa in efficienza, per ragioni d'uso o economiche, d'un qualsiasi prodotto dell'attività umana e si rivolge, condizioni in cui si trova un sito influiscono certamente sulla politica di gestione: ad esempio, il modo in cui sono ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e di un ritorno ai valori della vita.
Negli anni Trenta la crisi economica internazionale imperversa disseminando povertà ed epidemie letali. I governi si convincono a promuovere politiche sociali rivolte alle famiglie con lo scopo di migliorarne le ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] ricerca di una ideologia meno esclusiva di quanto non fosse l'ortodossia brahmanica. Parallelamente alle evoluzioni economiche e politiche che sfociano nella costituzione di grandi regni e imperi come quello dei Maurya, si sono sviluppati importanti ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] momento in poi, nel clima di generale ripresa economica favorito dallo sviluppo delle attività artigianali e commerciali e - nelle regioni dove più forte era stata la penetrazione politica dell'abbazia per il tramite delle celle dipendenti. Tale ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] spiegazione più plausibile nelle vicende storiche che si accompagnarono allo sviluppo dell'arte n.: nel periodo di maggiore espansione economica e politica dello stato nabateo (fine del I sec. a. C.-inizio del II sec. d. C.) il centro di diffusione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , che cercò di finanziare il suo progetto con una nuova politica di sottoscrizioni non esente da maneggi. Il duomo di Colonia reali in prossimità delle città, per agevolarne la gestione economica. Ancor prima del 1158 furono iniziati i lavori di ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] a quanto si può notare in genere per tutta la produzione artistica egiziana, in seguito alla gravissima crisi politica ed economica, si verifica una evidente involuzione. Allo stato attuale delle nostre conoscenze, comunque, non si può citare neanche ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...