Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] successivi, da quello di Hammurapi in poi, la c. mesopotamica non subì cambiamenti radicali; quando le condizioni economiche e politiche di una città erano più fiorenti (come nell'Assur neo-assira e nella Babilonia caldea), anche le abitazioni ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] appunto a quel periodo; il secondo prende il nome dalle condizioni politiche in cui si trovò la Cina alla fine della dinastia Chou e ci rivela gli splendori d'una corte reale la cui economia a base agricola aveva arricchito i signori e anzi aveva ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Imera dai Siracusani, Cartagine si concentra in una politica di ricostruzione della propria potenza, che attua con ed inoltre l'entrata dello stato cartaginese nella comunità economica dell'Egitto dei Lagidi aprono il mondo culturale punico ad ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , presso l'isoletta di Lade, di fronte al promontorio del Micale. Centro di intensa vita intellettuale, oltre che economica e politica, durante l'arcaismo, vide nascere con Talete gli studî di scienze naturali e di filosofia, con Anassimandro ed ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] mostra una completa rottura con il passato ma si arricchisce di un fresco impulso facente parte di nuovi sviluppi politici ed economici; sotto questo aspetto molto ci dicono i resti architettonici. La cella piuttosto semplice aperta su tutti i lati ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] con l'obiettivo ‒ in anni in cui la disgregazione politica sovietica era fonte di grande preoccupazione per i finlandesi ‒ di funzionare anche come rifugio antiatomico, rendendone così economicamente possibile la fattibilità. In Danimarca infine un ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] in questa decisione era evidente il significato di simbolo politico annesso al giovane eroe del Vecchio Testamento (Vasari, I complicazioni, sono anche frequenti i consigli di saggezza economica o genericamente pratica, che fanno pensare, appunto, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] quanto concerne edifici legati ad una funzione economica, recenti teorie interpretano i templi del fuoco e abbandonati tra il 650 e il 600, all'inizio della supremazia politica dei Medi. Il tempio occidentale presenta un vestibolo, aperto ad est, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] coste di coloni forniti di ben precisa organizzazione politica dové determinare uno squilibrio nel tenore di vita delle di una consuetudine che nel ripetersi dei secoli ha dato struttura economica e sociale a tutta l’Italia media. La fatica umana ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] a. C. L'ipotesi potrebbe essere confermata dai contatti culturali e politici che le città di Sardi e di Larisa ebbero durante il non ricco di legname costituisce una importante ed economica convenzione edilizia), e per la caratteristica dell'iwān ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...