Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] come strumento di progettazione e di indirizzo dei meccanismi che legano le trasformazioni urbane alle dinamiche economiche, politiche e amministrative delle metropoli. Un tema fortemente connesso alla riflessione teorica è rappresentato dai criteri ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , baccalà, carbone e ferro. Della floridezza economica testimonia il notevole incremento demografico per il quale tutto il regno con nuove aggiunte: perché nell'organizzazione politica degli stati della corona d'Aragona, Valenza aveva continuato ...
Leggi Tutto
SHAHN, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e [...] sociali che è stata particolarmente attiva negli anni tra la depressione economica e la fine della guerra mondiale. Sh. ha lavorato per Negli ultimi anni, forse anche per la cambiata situazione sociale e politica negli S. U. A., l'arte di Sh., che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e quando); si estende poi ai gruppi di coloni che Roma stabiliva in Italia; si sviluppa infine in un centro politico ed economico di carattere universale, al quale affluivano esperienze e tradizioni artistiche da tutto il vasto mondo da esso retto ed ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] verticali. Il conglomerato di Agryle, una pietra molto friabile, ma economica, è usata nell'ultimo quarto del V sec. a. C. a. C., è da mettere in rapporto con i profondi mutamenti politici e sociali del periodo di Solone. In quella più antica lo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] pone al livello più basso i ‟materialisti", che sono ‟atei" anche se professano una religione confessionale, sono in politica ‟repubblicani", in economia ‟socialisti" e odiano l'anarchia anche se non la conoscono; e a un livello di poco superiore ci ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] imprecisi accenni di fonti orientali coeve. Gli elementi nuovi più importanti concernono l'organizzazione politica e sociale, la vita religiosa ed economica. È superfluo avvertire che, in conseguenza della difficoltà di interpretazione e delle lacune ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Se l'architettura pubblica in generale rispecchia fin da queste fasi formative del processo di urbanizzazione il sistema politico-economico e la struttura del potere che vi presiede, il palazzo, inteso come organismo portante della società accanto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , gli esponenti delle principali famiglie feudali cominciano a risiedere anche in città configurandosi come detentori del controllo economico e politico sui cittadini. La torre, a cui si affianca costantemente la domus, si carica sempre più di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Raffaello. L’occasione di cambiare aria, ricominciando in una città tantodiversa pertradizione artistica, sistema politico, clima, economia, persino lingua, poteva rappresentare una opportunità da cogliere.
Nel foglio 1082r del Codice Atlantico si ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...