Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] di questa pratica anche in America. Durante la Grande Depressione economica scaturita dal crollo della borsa di Wall street nel 1929 : vi prendono forma, con singolare immediatezza, le idee politiche, i dissensi, le ambizioni e le speranze di un ...
Leggi Tutto
fattibilità Nel linguaggio tecnico, studio di f., nell’ambito di un progetto (➔), fase iniziale nel corso della quale si valutano gli elementi che permettono di stabilire se e come le attività previste [...] posti dal contesto ambientale complessivo. Tali vincoli possono essere di varia natura: tecnica, economica, normativa, organizzativa, politica ecc. Compito principale dello studio è la determinazione dei parametri che influenzano la realizzabilità ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] retroterra medieuropeo della regione è oggi pertinenza di almeno sei unità politiche diverse, alcune delle quali interessate a stornare, anche oltre le convenienze economiche, le correnti tradizionali del traffico che facevano capo, e continuano a ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] del Terzo Mondo (America latina, Asia, Africa) i manifesti sono stati un mezzo per sfidare l'autorità ed esprimere dissenso politico e solidarietà nei confronti degli oppressi. Dopo la rivoluzione di Castro nel 1959, Cuba divenne il maggior centro di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] denunciare e orientare la stessa congiuntura temporale e culturale: la crisi del liberalismo e l'illusione di un nuovo ordine politico, economico e sociale. In quel clima la parola Novecento è ancora usata come quella in grado di segnalare l'impasse ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , preferendo a questa la vita della città con le sue lotte politiche nell'agorà e le gare nei ginnasî.
I Romani invece amavano lettere, ma piuttosto col consolidarsi della prosperità economica, col diffondersi dei commerci irradiati dal maggiore ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] come strumento di progettazione e di indirizzo dei meccanismi che legano le trasformazioni urbane alle dinamiche economiche, politiche e amministrative delle metropoli. Un tema fortemente connesso alla riflessione teorica è rappresentato dai criteri ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , baccalà, carbone e ferro. Della floridezza economica testimonia il notevole incremento demografico per il quale tutto il regno con nuove aggiunte: perché nell'organizzazione politica degli stati della corona d'Aragona, Valenza aveva continuato ...
Leggi Tutto
SHAHN, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e [...] sociali che è stata particolarmente attiva negli anni tra la depressione economica e la fine della guerra mondiale. Sh. ha lavorato per Negli ultimi anni, forse anche per la cambiata situazione sociale e politica negli S. U. A., l'arte di Sh., che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e quando); si estende poi ai gruppi di coloni che Roma stabiliva in Italia; si sviluppa infine in un centro politico ed economico di carattere universale, al quale affluivano esperienze e tradizioni artistiche da tutto il vasto mondo da esso retto ed ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...