GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] Frisia (Upstalboom). I villaggi a N di G., in lotta contro la città per l'indipendenza politica ed economica, costituirono nel 1338 gli Ommelanden, con un'amministrazione indipendente.La giurisdizione ecclesiastica della provincia fu divisa fino ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] rotte marittime, è stata determinante per lo sviluppo delle attività economiche, per la comunicazione con le coste della Grecia e dell' ideologiche e il grado di accettazione della politica iconoclastica nella periferia della Grecia continentale e ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] ., città demaniale fin dall'epoca normanna, ebbe politicamente il più generoso riconoscimento da Federico II, che 72, 1987, 43, suppl., pp. 97-112; H. Hoshino, I rapporti economici tra l'Abruzzo aquilano e Firenze nel Basso Medioevo, L'Aquila 1988; M. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] .
In questi primi anni milanesi, mentre completava il suo tirocinio accademico, spinto dalle ristrettezze economiche, il C. si dedicò anche alla caricatura politica, collaborando a varie testate umoristiche, come l'Uomo di pietra (359), la Cicala ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] esponenti più interessanti della cultura letteraria, artistica e politica meridionale dell'epoca.
Il giovane C. si e di prefabbricazione per costruire sedici edifici di alloggi economici e popolari.In questi stessi anni e fino al 1958 ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] nel 1481 entrò a far parte della Confederazione elvetica.Grazie a un'accorta politica di alleanze, ad acquisti e a conquiste, fra il sec. 14 di F. durante il Medioevo e ad assicurarne lo sviluppo economico, che raggiunse la sua acme tra il 1400 e il ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] sviluppo verso O dell'edificio (Carità, 1992, pp. 79-80). Forse a causa dei primi segnali di quella crisi economica, religiosa, politica e culturale che lentamente trascinò l'abbazia verso la rovina, il lavoro venne interrotto e si procedette più ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] fu professore incaricato del corso di economia urbanistica presso la facoltà di economia e commercio dell'università di Ancona, l'esperienza del F. influenzò la generazione dei progettisti politicamente impegnati; lui stesso lo definì un momento di ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] essendo le acque di pertinenza statale, l'autorità politica si riservava il diritto di esigere i tributi statuali ivi, pp. 146-168; P. Massa Piergiovanni, Fattori tecnici ed economici dello sviluppo del porto di Genova tra Medioevo ed età moderna, ivi ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] dei parici ('servi') andò diminuendo in seguito alla politica di affrancamento. I signori franchi vivevano soprattutto in città assai stretto sui feudi e godeva di notevoli risorse economiche; ciò gli consentì di mantenere una brillante vita di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...