Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un artista affermato. La conseguenza di tale impegno, culturale ed economico, è che, da un lato, i galleristi cercano contatti sempre in asta, raggiungendo picchi milionari, attraverso una politica di provocazioni che hanno incluso una scultura ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 000 presenze nel 1973, ma poi risentì negativamente della crisi economica e degli eventi sismici, nonché della concorrenza iugoslava. Nel 1979; AA. VV., Le pietre dello scandalo. La politica dei beni culturali nel Friuli dopo il terremoto, Torino ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] un ruolo determinante nello sviluppo della S., sia attraverso la politica delle opere pubbliche sia con l'incentivazione alle attività produttive, mantenendo così all'economia sarda un antiquato carattere sussidiato. Più recentemente si assiste però ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] nostra epoca - riflesso della temperie sociale e politica, di inclinazioni personali, di idiosincrasie, di occasioni e piccolo collezionismo - settore penalizzato da una generalizzata crisi economica - e i grandi mercanti d'arte che, occupandosi di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Samnium - Archeologia del Molise, Roma 1991.
Arte. - La politica di tutela del sofferto tessuto storico-ambientale del M., segnato sia dall Molise, in Periodico illustrato di politica, cultura, informazione, economia, ivi 1979; Sepino: Archeologia e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] il paese nella fase di transizione e, da un lato, cercava aiuti economici all'estero, mentre all'interno concedeva l'indulto a un rilevante numero di prigionieri politici. Tutto ciò non impediva un'ondata di emigrazione verso la Grecia e, soprattutto ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] il pieno esplicarsi di questa manifestazione, ma non comprime il comune che, rigoglioso di vita economica ed esuberante di energie politiche, dal 1382 al 1409 decide liberamente del suo orientamento buttandosi prima verso le regine Elisabetta e ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] meno valide e proprie forme di selezione (le ragioni tecniche lasciate a sé, quelle economiche, quelle pratiche e d'uso, quelle politico-rappresentative ecc.). Il fondamento critico del restauro e la sua interna dialettica restano pertanto pienamente ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] cittadini; ma il territorio ottenne almeno la completa libertà economica.
La rivoluzione del luglio 1830 a Parigi provocò nelle campagne un movimento per il raggiungimento dell'autonomia politica, movimento che, del resto, gia si stava organizzando ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] .000 ab. nel 1977 a 36.214 nel 1991.
Per quanto riguarda l'economia, la V.d'A. si pone al secondo posto in Italia per reddito la Francia a ovest, si riflette d'altra parte nella politica culturale dell'Azienda autonoma di soggiorno e turismo come si ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...