Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] maggiore attenzione ai giovani o viceversa adottare misure di favore per i più anziani, potrà attuare una politicaeconomica espansiva o al contrario conservativa, potrà legalizzare le droghe leggere o all’inverso vietare persino la consumazione ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] una semplice prospettiva di “perpetratore” e “vittima”, ma va piuttosto letta nei termini di un complesso dibattito politico, sociale ed economico che presenta numerosi attori e che può assumere diverse sfumature, sebbene ciò non possa in alcun modo ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] vero che il Mezzogiorno è rimasto in condizioni di inferiorità economica, questo non distrugge il fatto che lo Stato italiano ha servirono però solo ad affermare il dominio e il potere politico della metropoli ma anche a “disegnare sé stessi” a ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] cosa che avrebbe probabilmente arrecato grave danno alla tenuta economica della zona. Il significato simbolico era chiaro: si italiani ai fini di screditare chi si opponeva in loco alle politiche di Roma, tesa a far aumentare il livello dello scontro ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] Ray.La tesi degli autori è che le «leggi della città», ossia quelle determinate politicamente, «si pongono al servizio degli interessi economici dominanti». Per gli autori, la democrazia moderna «sostituisce alla molteplicità conflittuale del tessuto ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] politica, ricollegandone però l’utilizzo a chiare radici dottrinali-teologiche e riconfigurandone la forma su principî coranici e tradizionali.Un fenomeno economico praticato da e in funzione di attori economici di fede islamica, è il cosiddetto ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] armato tra due Paesi di cui uno già grande e potente, la Russia, che cerca di perseguire i propri obiettivi politici ed economici attraverso un’invasione, e l’altro più debole, l’Ucraina, che cerca di riconquistare territori e risorse di cui non ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] adottate. La potenza egemone non solo è militarmente ed economicamente più dotata rispetto agli altri stati, ma è anche riusciti a mantenere la loro vitalità e spiegare i nuovi fenomeni politici che via via si sono verificati nel mondo.E a questo ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] 1992 riuscì a costituire l’Organizzazione per la Cooperazione Economica del Mar Nero con l’intento di sviluppare i rapporti la Turchia a un sostanziale isolamento internazionale.
La politica estera turca degli ultimi anni sconta l’elemento che è ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] Abdülmecid I comprese la necessità di modernizzazione e di industrializzazione dell’impero. Questo processo di riforma a livello politico, economico, amministrativo e militare non poteva che simboleggiare un avvicinamento, da parte del sultano, alla ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...