RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] più che, per provvedere con efficacia alla ricostruzione del Paese e per dare un indirizzo meno estemporaneo alla politicaeconomica italiana, occorresse avere pure il portafoglio del Tesoro. Le pressioni esercitate dai liberali su Alcide De Gasperi ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] adeguamento delle istituzioni ai principî costituzionali. Osteggiò spesso la politicaeconomica di Cavour, pur appoggiandolo altre volte, soprattutto sul piano della politica ecclesiastica. L'opposizione del B. divenne particolarmente violenta contro ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] sia da alcuni colleghi, sia dal governo italiano, che non apprezzava certo le osservazioni critiche da lui mosse alla politicaeconomica nazionale.
Il Servizio studi dell’ENI
Nel marzo 1955 l’ECE diede alle stampe Le prix des produits pétroliers ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] pubblici, "potente diversivo alle preoccupazioni degli animi", senza che però ciò comportasse una revisione complessiva della politicaeconomica del Regno.
Malgrado la limitatezza di tali proposte poco o nulla Filangieri ottenne dal re. Così, negli ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] commerciale non direttamente legata a fini fiscali o doganali avrebbe potuto fornire un valido aiuto alla politicaeconomica degli Stati.
Intanto si era nuovamente allontanato dalle Marche, prima come professore "pareggiato" all'università di ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] attorno a un progetto che egli sa superiore alle reali possibilità economiche del paese, il C. passa ad una valutazione di quelle possibilità in relazione alle linee di politicaeconomica fino ad allora seguite. Il quarto volume dell'opera è infatti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] "interventista".
Morì a Cadorago (Como) il 15 genn. 1944.
Altri scritti: Sulla mano d'opera agricola esulla politicaeconomica di guerra. L'incidenteArlotta-Crespi..., Roma 1917; L'alimentazionedell'Italia in tempo di guerra..., Roma 1917; La ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] della finanza pubblica in Italia, ibid. 1925; Lezioni di economia applicata, I-II, Dinamica economica e Politicaeconomica, ibid. 1933; Lezioni di economiapolitica, IV, La sintesi economica e la teoria del reddito, ibid. 1950, V, Introduzione ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] a progetti di riforme radicali, cauto ed attento a non turbare gli interessi locali e quindi una politicaeconomica articolata: "una saggia politica monetaria, un tentativo di ristabilire la bilancia commerciale, il recupero delle regalie, molte ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] 1828. Anche questo scritto nacque in un contesto ben preciso, nel momento in cui si trattava di definire la politicaeconomica del Regno di Napoli tra le opposte indicazioni e pressioni che venivano dai fautori del liberismo, in funzione soprattutto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...