LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] quasi completa, frequentavano i corsi del Collegio romano o della Sapienza, e seguivano nell'interno lezioni di diplomazia, economiapolitica e lingue straniere, che li preparavano alla loro destinazione" (G. Fraikin, Infanzia e giovinezza di L. XIII ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] in primo luogo di problemi di etica sociale ed economica, come mostrano le Quaestiones che verranno in seguito pubblicate in concistoro da Leone X.
La mutazione avvenuta nel panorama politico dopo l'elezione di Carlo V ebbe immediate conseguenze per ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] (2 genn. 1853-31 dic. 1854), interprete e sostenitore della politica cavouriana: difesa dello statuto, indipendenza reciproca e piena libertà di Stato e Chiesa, sviluppo economico e civile, rafforzamento militare del Piemonte. Il F. diresse anche ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il campo dell'antichistica i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti, Ferrero, Barbagallo, ecc.), ecc. Vi si affianchino: S. Accame, G. D. fra cultura e politica, Firenze 1975, essenziale per la storia del D. nella Torino degli anni ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] IV - il principato di Venosa (la Venusium dei Romani). È sotto la guida di Luigi che il casato raggiunse prestigio politico e potenza economica, e cominciò a manifestare interesse per le arti (famosa, per es., l'amicizia e la protezione di Luigi nei ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] in provincia di Teramo: i regi Stucchi (1796-1824...), Roma 1988, ad Indicem. Nonostante la riedizione degli Scrittori classici italiani di economiapolitica di P. Custodi, a cura di O. Nuccio (Roma 1967: l'introd. al saggio del D. è nel vol. XXXIX ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] del B., oltre a grandi pregi di stile, di ardimento e di chiarezza, rivelava in lui doti eccezionali per l'economiapolitica. J. A. Schumpeter non ha esitato a chiamarlo lo "Smith italiano".
Due anni d'insegnamento furono sufficienti per il Beccaria ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] illustre prozio - un esempio contagioso il suo diventare da politico uomo di Chiesa e una svolta, in termini di compiaciuto inviarmi gli esemplari".
Soddisfatto dalla sua posizione anche economica (è commendatario delle abbazie di Moggio, Rosazzo, S ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] l'organismo ecclesiastico preposto al controllo della politica culturale di Roma che decideva anche in merito 1973, pp. 215 s. n. 8). D'altra parte la posizione economica e sociale raggiunta dal D. è dimostrata anche dal censimento dei cocchi fatto ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di poter rimpatriare, nel 1822, veniva esiliato "per misura economica, e vuol dire senza forma di giudizio e nemmen , Torino 1960, pp. 325-329, 369, 385, 400, 402. Per l'attiv. polit. del B. nel '48 si v. E. Passamonti, La formaz. e il programma ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...