BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...]
Attorno al 1790 il B. cominciò a pubblicare nel Nuovo giornale d'Italia, stampato a Venezia, i suoi saggi di politicaeconomica ed agraria, nei quali andò illustrando, pur senza ordine alcuno e senza sistematicità, un suo piano generale di riforme e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] , all'università cattolica di Milano, tecnica della moneta, tecnica del credito mobiliare e delle borse dal 1933 al 1936, e politicaeconomica e finanziaria dal 1936 in poi. Morì a Como il 18 genn. 1939.
L'A. collaborò a diversi giornali e riviste ...
Leggi Tutto
AMBROSETTI, Antonio e Bernardo
Nicola Raponi
Industriali lanieri, di antica e nobile famiglia di Sordevolo, nella valle dell'Elvo, nel Biellese. II padre Giovambattista aveva ottenuto dal duca di Savoia [...] centro laniero, la filatura e la torcitura della lana; ma verso la fine del sec. XVII, favoriti anche dalla politicaeconomica di Vittorio Amedeo II che diede stabilità ed incremento alla produzione piemontese di lana per mezzo di commesse militari ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , Palermo 1833, pp. 9-36; Osservazioni intorno una opinione del signor Del Re espressa nella "Descrizione topografica, economica, politica de' reali dominj al di qua del Faro del Regno delle Due Sicilie", in Effemeridi scientifiche e letterarie per ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Arcani di Stato coi quali si governano, in cui il B. raccoglie le più varie notizie sulla situazione economica, politica e militare rispettivamente dei maggiori Stati europei e di quelli italiani. Caratterizza questi scritti un tono sensibilmente più ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] indirizzate ai più importanti quotidiani americani, a cominciare dal New York Times, per spiegare la realtà economica, politica e sociale italiana, e sollecitare un atteggiamento equanime delle potenze vincitrici nei confronti dell’Italia. Quando ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] ai contemporanei, le categorie (che gli sono proprie) del tutto e della parte, di un’organicità naturale-economica ed economica-politica, di fronte all’arbitrio del singolo o del gruppo. La mimesi della realtà è sempre un rispecchiamento delle ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] e definita dal concetto di distinzione, che postulava un modello di società in cui le diverse sfere (economica, politica, culturale, spirituale) fossero nettamente separate e ordinate secondo principi differenti e indipendenti. In tale concetto ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] dei momenti cruciali della storia medievale genovese, perché contribuirono in modo decisivo a proteggere la crescita demografica, economica, politica di una città destinata a collocarsi in prima fila tra le potenze mediterranee. In quell'instancabile ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] nel corso degli anni Settanta. A partire dal 1760 si dedicò soprattutto alla stesura di una serie di scritti economico-politici, che furono stampati, sempre sotto il velo dell’anonimato e senza note tipografiche, fuori Venezia, nelle città dove Ortes ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...