CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] a Brescia senza indicazione di anno) ed alcuni inediti citati dal Peroni, tra cui uno Sul fiume Oglio, opera storica, politica, economica e tipografica, e un Manuale idrometrico. Dati questi compiti, il C. fu in contatto frequente sia col governo sia ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] riprodotte si trovano in un volume che non è stato possibile reperire nell'Archivio). Per le fonti che riguardano invece la politicaeconomica e finanziaria, i progetti e le commissioni in cui il B. fu impegnato cfr. Archivio di Stato di Torino, sez ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] appoggiò i provvedimenti finanziari, fiscali e valutari voluti dal governo fascista per sostenerla. Appoggiò anche la politicaeconomica autarchica. Fu relatore di numerosi disegni di legge relativi alla conversione in legge di numerosi decreti di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] l'inserimento di Genova nei paesi asburgici, favorita dal trattato, sarà un fatto di capitale importanza nella storia politica, economica e bancaria della città del sec. XVI); nel 1495 resistette alle lusinghe francesi, che promettevano il riacquisto ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] del Monte Banco.
Nel periodo fra il 1836 e il 1848 il giornale fu centro attivo d'elaborazione di una nuova politicaeconomica, adatta a una struttura in crisi di ammodernamento. Anche se l'impostazione liberistica generale del B. è incerta, se viene ...
Leggi Tutto
BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] e sindacale, forse non senza influenza dei contemporanei indirizzi in campo di politicaeconomica. Fra queste opere in particolare ricordiamo: Un precursore: B. Ramazzini e la medicina sociale, in Bollettino consorziale, XIX (1933), 7-8, pp. 119 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III(1916), pp. 14, 19, 47, 51 s.; A. Fossati, Saggi di politicaeconomica carlo albertina, Torino 1930. P. 27 e passim; E.Veggetti, Note inedite di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] 'industria italiana. Non solo Trieste è un porto secondario per la Confederazione; esso è stato anche danneggiato dalla politicaeconomica e finanziaria austriaca, per le forti imposte, le tariffe doganali protettive, il corso forzoso di biglietti di ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] la costituzione di questa non può non essere inquadrata in quell'ambiente fervido di iniziative suscitato dalla sua politicaeconomica. L'azienda non nacque tuttavia in una congiuntura industriale particolarmente favorevole; l'anno della sua nascita ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Massimo
Bona Pozzoli
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] Gazzetta del Popolo il 4 luglio 1945. Sotto la sua direzione il quotidiano torinese tenne una linea conservatrice, specie in politicaeconomica, ove si può stabilire un filo di continuità dall'appoggio a Corbino, a quello alla linea Einaudi del '47 e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...