COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] civili d'Europa. In tal modo il C. mostra di aderire a quel dibattito intellettuale che vedeva in una oculata politicaeconomica, che prevedesse l'unificazione dei mercati e quindi lo sviluppo del commercio e dell'industria, lo strumento primo per ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] docenza in storia delle dottrine economiche. A ventisette anni iniziò ad insegnare economiapolitica nell'istituto universitario Ca' Foscari di Venezia. Successivamente passò all'insegnamento della politicaeconomica nell'università di Padova. Nel ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] alla sua azienda una posizione leader nel ramo attraverso una scrupolosa osservazione delle possibilità offerte dalla politicaeconomica fascista. Si trattava in sostanza, per quanto riguardava l'industria molitoria, di lavorare prevalentemente grano ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] in città, tenne in vita i principali organi del Comune e fu fautore di un’accorta politicaeconomica, favorita anche dalla rete di coalizioni sovralocali che aveva costruito. Egli riuscì a implementare le sue alleanze innanzitutto attraverso un ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] al centro degli attacchi sferrati alla Camera nel marzo del '16 contro il governo, accusato di aver seguito una politicaeconomica fiacca, priva di priteri direttivi. Dal 13 marzo per vari giorni si succedettero mozioni ed interventi, quasi tutti ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Bibl.: Carteggio Loria - Graziani (1888-1943), a cura di A. Allocati, Roma 1990, pp. 68, 218, 226; Necr. in Rivista di politicaeconomica, XLI (1951), pp. 560-564; N. Casiglio, A. F. nei ricordi di un discepolo, in Studi storici meridionali, IV (1984 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] 1793 l'orazione funebre per Luigi XVI recitata a Pio VI da P. Leardi; l'anno seguente un'ampia illustrazione della politicaeconomica di Pio VI (P. Vergani, Della importanza e dei pregi del nuovo sistema di finanza dello Stato pontificio). Ancora più ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] Consalvi, a cura di M. Nasalli Rocca di Corneliano, Roma 1950, pp. 132 s., 149; R. Colapietra, La politicaeconomica della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. IX s., XXII; D. Cecchi, L'ammin. pontificia nella seconda Restaurazione (1814-1823 ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] 1917), La società delle nazioni e la sua prima assemblea (Milano 1919), La politicaeconomica del ministero Bonomi (ibid. 1922), Pagine di fede liberale (ibid. 1923), Politica del costume (ibid. 1924), La parola di C. Cavour (ibid. 1925) e Discorsi ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] in un governo che valorizzasse l'importanza della città. In seguito però rimarca spesso le conseguenze negative della politicaeconomica e finanziaria papale: istituzione di nuove tasse, in particolare il sussidio triennale, e altre "angarie" che ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...