GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] [XIIII (1960), 3, pp. 23-26], partecipazione a convegni, tra l’altro a quello dedicato alle Prospettive di una nuova politicaeconomica e patrocinato da Il Mondo e altre riviste nell’ottobre 1961.
Dopo il 1958, Giolitti si iscrisse al PSI. Attenta si ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , l’analisi storica e l’esegesi filologica. Di forte originalità e impegno restano i volumi collettanei di autori di scritti politici, economici e civili e le sillogi di critici e di storici. Rispetto al piano iniziale di 75 volumi di testi e 7 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] il marzo del 1587 il G. cedette l'incarico di tesoriere a Guido Pepoli per 72.000 scudi.
L'ambiziosa politicaeconomica di Sisto V, che intendeva assicurare alla Chiesa crescenti risorse monetarie, trovò nei Giustiniani gli interlocutori in grado di ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] italiana dal 1864 al 1868. Lettere al Comm. Giuseppe Saracco, Firenze 1868, già comparse sulla Perseveranza, in cui difende la politicaeconomica del Minghetti. Va pure ricordata, in altro campo, la traduzione, in collab. con G. Fiorelli e G. Del Re ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] prevalentemente scritti di carattere tecnico e ingegneristico e interventi a favore del programma autarchico e della politicaeconomica del regime fascista, pur se mai cede alla tentazione del facile ottimismo tipico della cultura scientifica ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] dei primi provvedimenti presi in materia finanziaria da L. XII, come il "superficiale e precipitoso alleviamento fiscale" (La politicaeconomica della Restaurazione romana, a cura di R. Colapietra, Napoli 1966, p. XLIX) deciso con l'editto del 4 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] collaborazione dei fratelli, soprattutto di Filippo, influentissimi tra i "mercanti di campagna", che dominavano allora la politicaeconomica romana. Egli non mancò di compensarli ampiamente.
La prima misura importante, che valse al nuovo ministro ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] le consegne al successore, G. B. Bertone. De Gasperi non gli perdonerà mai quel gesto di rinuncia, anche se la politicaeconomica della ricostruzione portata avanti dai successivi governi, prima e dopo le elezioni del 18 apr. 1948 (la linea Einaudi ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] organo di raccordo con la Confindustria e in pratica il vero "organo direttivo della politicaeconomica e finanziaria delle categorie industriali" (F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, Milano 1953, I, p. 7).
Anche in tale veste ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] inedite, in Studi francesi, XIV (1970), pp. 260-275; G. Gioli, Gli albori dello smithianesimo in Italia, in Riv. di politicaeconomica, LXV (1975), pp. 917-962; R. Pasta, La corrispondenza di G. F. da Londra (1778-1779), in Critica storica, XIX ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...