DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] italiana (luglio 1950) e poi gli venne affidata l'importante delega della politica dell'emigrazione, incarico non marginale rispetto agli indirizzi generali di politicaeconomico-sociale del governo, per l'incremento che si intendeva dare ai flussi ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] che, come già rilevava Guido Quazza, i due ministri ebbero spesso visioni diverse su diversi aspetti della politicaeconomica. Più protezionista, per esempio, Ormea, vicino agli interessi dei produttori lanieri; più liberistico Saint-Laurent, legato ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] della mercanzia e in questo ruolo fu cooptato nella Balia eletta quell'anno al fine di adottare importanti misure di politicaeconomica.
Presumibilmente il G., avendo dedicato agli affari tutta la giovinezza e la prima maturità, non poté seguire un ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] e veniva rieletto. La sua attività parlamentare si svolse principalmente nel campo della legislazione sociale e della politicaeconomica. Partecipò ai lavori della giunta del Bilancio e, nel 1921, su indicazione del gruppo parlamentare socialista ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] un archivio di famiglia, né un nucleo di carte che lo riguardi personalmente, documentazione sulla sua attività politica, economica e pubblicistica è rintracciabile in archivi diversi, tutti indicati e desumibili dalla bibliografia. A. Calogero, Un ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] . Atti del Convegno storico internazionale..., Trento... 1963, II, Roma 1965, pp. 497 s., 504; L. Vecchiato, La vita politica, economica e amministrativa a Verona durante la dominazione veneziana (1405-1797), in Verona e il suo territorio, V, 1 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] al perseguimento del bene comune. La predilezione per la prudentia è segno del pieno coinvolgimento nell’attività politica, economica e sociale della città: esponente del patriziato genovese, Ludovico ne esalta il caratteristico pragmatismo, con l ...
Leggi Tutto
OLIVIER POLI, Gioacchino Maria
Vladimiro Sperber
OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] Leopoldo di Borbone principe di Salerno: non una critica del passato regime, bensì un breve trattato che sollecita una politicaeconomica basata sulle possibilità del Regno. Oltre a traduzioni dal francese, nel 1819 diede inizio a una fitta serie di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] della casata.
In Lucca, l'A. fu a lungo impegnato nella direzione e consulenza delle magistrature responsabili della politicaeconomica e dei problemi idrografici del territorio. Nel 1763 fece parte della Balìa per risollevare l'Arte della lana, e ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] dalla lotta contro l'ordinamento mercantilistico-corporativo e in grado ormai di imporre una radicale revisione della stessa politicaeconomica statale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Commercio, cat. IV; Lanifizi, mazzo d ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...