ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] e commercio presso l’Università di Bologna con una tesi su I problemi di politicaeconomica nei 'Promessi Sposi'.
Ferrara fu il luogo dell’educazione sentimentale di Antonioni, con quelle ragazze figlie di una spregiudicatezza complessa e antica ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] e del suo programma riformatore, non del tutto coincidente con le idee di lui neppure sul terreno dei provvedimenti di politicaeconomica), quanto suo conoscente e pieno di stima per la sua personalità e la sua opera: fatto stampare nel 1775,per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] meriti riconosciuti o dai servizi resi alla Sede apostolica, con l'unica eccezione del Bona.
Gli interventi di politicaeconomica attuati durante il pontificato (riduzione di alcuni pesi fiscali su generi di largo uso, facilitazioni allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] -veneta" - è qui per la prima volta rilevato. Di argomento storico-metodologico è invece il saggio Iperiodi della economiapolitica. Economiapolitica degli antichi (in Giorn. di stat., VI [1841], 18, ma uscito nel 1846; ora in Opere complete, I ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] nel 1940, il 6%, il 14%, l'80%.
La strategia di sviluppo che il C. elaborò entro le richieste della politicaeconomica governativa e nel quadro oligo-polistico della produzione e mercato bellico e aeronautico, mise capo a un "carteo" orizzontale poi ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] - la collaborazione e l'amicizia col Nitti, con il quale aveva in comune talune vedute circa le direttive di politicaeconomica e le riforme sociali; gli fu a fianco nel momento in cui, come ministro, affrontava le conseguenze della sconfitta ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ad aprire una crisi extraparlamentare. Il D. costringeva De Gasperi ad affrontare il dibattito in aula sulla politicaeconomica, richiesto da un'interpellanza di Nitti, e a fronteggiare una più complessa crisi parlamentare. Prima di riconferire ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] detto che, con il Bartolucci, Nicolai era il più consalviano dei funzionari).
Rispetto a quella del primo, la politicaeconomica dell'ultimo segretariato consalviano non presenta novità "rivoluzionarie", ed ebbe come connotato di fondo, temperato da ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] cinica, nei rapporti umani, e, infine, per la concretezza nelle analisi e nelle discussioni in materia politica, economica e filosofica. Fu perciò soprannominato Arlecchino e Machiavellino, assai ricercato e apprezzato da tutti, anche negli ambienti ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] posizioni che l’avevano portato a essere il membro più ascoltato della commissione Pirelli, ma anche delle sue proposte di politicaeconomica. Nei primi anni Settanta fu lui ad avallare il progetto di un ‘patto dei produttori’, una sorta di alleanza ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...