CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] , come il Filopanti, erano maggiormente sensibili alle istanze dei ceti popolari e più decisamente si opponevano alla politicaeconomica ael governo regio. Nel febbraio 1868 egli partecipò, insieme con i suoi colleghi dell'università bolognese Giosue ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] leg. XXVIII, Discussioni, pp. 6260-6266), in cui si dichiarava contrario a una politicaeconomica autarchica ("sono cadute le illusioni che un regime di autarchia economica possa dare i mezzi di vita ad una popolazione crescente, che non si adatti ad ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] regioni del Mezzogiorno d’Italia al fine di individuare le peculiarità delle singole aree e di indirizzare interventi di politicaeconomica mirati, alla ricerca di una strategia di sviluppo che a lungo termine potesse risultare più equilibrata e più ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] B. la capacità di comprendere e presentare i nessi profondi tra gli eventi economici, la politicaeconomica, la legislazione sociale, l'attività dei singoli e dei gruppi economici.
Dal momento in cui allarga le sue indagini dal mercato del lavoro al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] , gli consentì di frequentare la biblioteca di quest’ultimo, dove studiò sistematicamente i fisiocrati e opere di politicaeconomica (di Adam Smith, Joseph Priesley, Jeremy Bentham, John Stuart-Mill, Edmund Burke, David Ricardo e altri) mettendo ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] presso la segreteria del ministero delle Finanze.
Nel 1853 pubblicò a Torino il saggio Carestia e governo, in cui difese la politicaeconomica del governo cavouriano che, di fronte a una grave carestia, per evitare la fame nel Paese, scelse una ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] San Giuliano fu attratto dall’azione riformatrice dello statista siciliano in politica interna e dal suo attivismo in politica estera. Con particolare riguardo alla politicaeconomica, apprezzò l’intervento dello Stato nelle relazioni tra capitale e ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] . 119, 146; T. Toscano, Il “Breve trattato” di A. S. e la disputa sui cambi esteri del Regno di Napoli, in Rivista di politicaeconomica, LXXV (1985), pp. 205-217; C.S. Rije, Notizie biografiche su A. S., in A. Serra, Breve trattato (1613), ed. anast ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] e, nei monocromi che la contornano, della lezione del Nocchi della galleria dei quadri. Nell'ottava sala celebrò la politicaeconomica della sovrana con Pallade che presiede alle manifatture e nella sala egiziana ne onorò i gusti musicali con le ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] fu emendato al punto da essere snaturato. Il medesimo segno restauratore avevano altri interventi governativi in politicaeconomica e finanziaria. Di fronte alla crisi dell'industria navalmeccanica e del sistema portuale il governo ritenne opportuno ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...