Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] della Carta costituzionale. Lo sviluppo equo e territorialmente equilibrato tarda ad essere messo in cantiere. Le politicheeconomiche sono sempre rinviate a un momento successivo, che però non verrà mai. Nasce il movimento di opposizione ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] europee e cittadini ha portato a una strenua difesa del principio di sovranità nazionale in aree chiave come la politicaeconomica e quella di sicurezza, nonostante le rassicurazioni sul fatto che i cambiamenti introdotti dal Trattato di Lisbona non ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] aumentando nel tempo a misura del crescere delle relazioni internazionali. La ricerca di un grado di autonomia delle politicheeconomiche nazionali attraverso la fluttuazione dei cambi si è di fatto accompagnata a un aumento del grado di sincronia ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] e sull’allargamento della base sociale dei consumi: cittadino ‘e’ consumatore, non cittadino ‘o’ consumatore. Oggi, le scelte di politicaeconomica con cui cerchiamo di uscire da una crisi la cui durata sta ormai superando il lustro saranno decisive ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] mai fattori più complessi, necessari perché si producano condizioni di vero benessere.
Il gioco fra cause ed effetti politici, economici e sociali presenta dinamiche del tutto nuove, determinate da fattori a volte lontanissimi gli uni dagli altri: il ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] ad aprire una crisi extraparlamentare. Il D. costringeva De Gasperi ad affrontare il dibattito in aula sulla politicaeconomica, richiesto da un'interpellanza di Nitti, e a fronteggiare una più complessa crisi parlamentare. Prima di riconferire ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] del riequilibrio dei rispettivi conti con l'estero attraverso l'adozione di adeguate e tempestive misure di politicaeconomica.
A parte, quindi, la possibilità di sostenere il finanziamento dei disavanzi temporanei nella bilancia dei pagamenti dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] detto che, con il Bartolucci, Nicolai era il più consalviano dei funzionari).
Rispetto a quella del primo, la politicaeconomica dell'ultimo segretariato consalviano non presenta novità "rivoluzionarie", ed ebbe come connotato di fondo, temperato da ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] meno da un punto di vista formale – garante di una serie di diritti e libertà di natura civile, politica, economica e sociale. Inoltre, pur conservando una forte impronta presidenziale, la nuova Carta fondamentale introduce l’importante limite dei ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , J., Economic policy: principles and design, Amsterdam 1956 (tr. it.: Principî e metodi della politicaeconomica, Milano 1969).
Van Der Wee, H., L'economia mondiale tra crisi e benessere (1945-1980), Milano 1989.
Vernon, R., Aharoni, Y., State ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...