di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] un momento centrale di riflessione e di coordinamento al vertice. Tra questi, quelli sulla politicaeconomica e finanziaria, su ideologia e propaganda, su politica e legge, e così via.
Nel corso del terzo plenum del comitato centrale tenutosi ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] , in quei decenni, di addebitare ai movimenti di capitale a breve l'impossibilità, per le autorità nazionali di politicaeconomica, di raggiungere e mantenere nel tempo l'obiettivo della piena occupazione, senza sacrificare la libertà degli scambi.
b ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] , La Germania può essere un termine di paragone per l’Italia? Istruzione e formazione in un’economia di mercato coordinata, «Rivista di politicaeconomica», 2013, pp. 39-74.
P. Bianchi, D. Checchi, F. Dacrema, Conoscenza, lavoro, sviluppo: le chiavi ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] dell'amicizia è un sentimento astratto, e pertanto lo si può ritrovare in sfere sociali eterogenee (religiosa, politica, economica, culturale, ecc.), nonché in diverse categorie di attori sociali (singoli individui come pure unità sociali collettive ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] degli ingressi la via sicura per il controllo dei flussi. La realtà storica e l'attuale situazione sociale, politica, economica e demografica dimostrano che nel prossimo futuro i paesi ricchi continueranno a essere la meta di un numero crescente ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dipende dall'esistenza di un conveniente volume di domanda effettiva. È compito dello Stato, attraverso la politicaeconomica, garantire che la domanda autonoma sia adeguata alle necessità della piena occupazione.La categoria analitica della domanda ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] nel 1940, il 6%, il 14%, l'80%.
La strategia di sviluppo che il C. elaborò entro le richieste della politicaeconomica governativa e nel quadro oligo-polistico della produzione e mercato bellico e aeronautico, mise capo a un "carteo" orizzontale poi ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] sarà probabilmente Margaret H. Thatcher (1925-2013). Più ancora della contemporanea reaganomics, la politicaeconomica thatcheriana segna la fine di un’era, l’inizio del mondo postkeynesiano, dove si impone il new public management, con l’imperativo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] di cambi fissi. Il sistema monetario internazionale si sfaldò lasciando il posto a un grado di cooperazione fra le politicheeconomiche dei principali paesi assai variabile nel tempo, a una gestione comune delle situazioni di crisi con il contributo ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] crisi. In effetti, i giapponesi sembrano aver ritrovato l’entusiasmo quando nel 2013 Abe lancia una coraggiosa politicaeconomica, battezzata dai mass media ‘Abenomics’. Ispirato in larga parte al keynesismo, questo ambizioso programma è basato su ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...