GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] .M. Cipolla, La moneta a Milano nel Quattrocento. Monetazione argentea e svalutazione secolare, Roma 1988; L. Frangioni, La politicaeconomica nel dominio di Milano nei secoli XV-XVI, in Florence and Milan: comparisons and relations, II, Firenze 1989 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] testimoniano di solito dell'atto di fondazione, dello stato giuridico, come pure di certi avvenimenti della vita politica, economica e sociale. Mancano invece, o sono pochissime, le informazioni su condizioni naturali, clima, risorse del territorio ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] caso di previsioni errate) e al tasso di produttività del settore.
Salari e politica dei redditi
La politica dei redditi, come parte della politicaeconomica keynesiana, è stata introdotta nei paesi industrializzati fin dagli anni cinquanta, ma la ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] e altre misure non convenzionali, combattere la deflazione e la stagnazione e, infine, contribuire a una politicaeconomica europea di rilancio e di crescita. Queste misure hanno anche incoraggiato una significativa svalutazione dell’euro che ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] invece, le imprese hanno mostrato una buona capacità di reazione, cogliendo le sfide poste dal mutamento del quadro politico-economico come stimolo a innovare e ampliare la gamma produttiva.
Il termine spazi urbani vuole segnalare che il fuoco dell ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] anni successivi, in determinate occasioni, una certa indipendenza di giudizio. Disapprovò pubblicamente più volte, per es., la politicaeconomica e monetaria del governo Mussolini, e per questo rifiutò nel luglio del 1928 – quantomeno così avrebbe ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] regioni, la legge urbanistica, mentre la politicaeconomica era rinviata alla successiva legislatura, accompagnata da del governo ebbero successo, portando a un miglioramento di tutti i parametri economici, ma il prezzo per il PCI e la CGIL fu alto, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] , con un occhio vigile ai problemi della disoccupazione e dell'incremento demografico. Inoltre ogni passo della politicaeconomica, sia che riguardasse l'adozione di particolari misure doganali, sia che comportasse lo stanziamento di prestiti ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] esportato dalla singola impresa. Tenendo presente questi e altri elementi, i due autori individuano diverse priorità per la politicaeconomica, tra cui: aumentare la competizione all’interno dei settori, incrementare il numero di esportatori e di ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] e commercio presso l’Università di Bologna con una tesi su I problemi di politicaeconomica nei 'Promessi Sposi'.
Ferrara fu il luogo dell’educazione sentimentale di Antonioni, con quelle ragazze figlie di una spregiudicatezza complessa e antica ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...