BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] del ministero delle Corporazioni, affermava: "vi sono taluni produttori di corta vista che da anni auspicano e praticano una politicaeconomica girante su due perni soli: la diminuzione del salario e la protezione doganale" e aggiungeva, poi, "che è ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] e riforma pensionistica, Bologna 1996.
Somaini, E., Debito pensionistico potenziale ed equità nei rapporti intergenerazionali, in "Politicaeconomica", 1997, n. 1.
Thompson, L.H., The social security reform debate, in "Journal of economic literature ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] Commissione nel rapporto finale ha formulato alcune proposte di riforma che hanno aperto un vivace dibattito tra le forze politiche, economiche e sindacali nel paese, tanto da non condurre ancora all'approvazione di un testo di riforma definitivo. I ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] 2008 anche gli stati meridionali e occidentali hanno registrato tassi di crescita più alti. Nel perseguire la propria politicaeconomica, a partire dalla fine degli anni Sessanta, Washington ha sistematicamente incrementato i deficit di bilancio. Per ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di analisi teorica, di indagine empirica e storica, di politicaeconomica. Alcuni importanti studiosi hanno addirittura fondato tutti i problemi della economiapolitica sulle teorie della distribuzione del reddito. Queste centralità richiedono dunque ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] gli stati meridionali e occidentali sono stati testimoni di tassi di crescita più alti.
Nel perseguire la propria politicaeconomica, a partire dalla fine degli anni Sessanta, Washington ha incrementato anche il proprio deficit di bilancio.
Tale ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] potranno essere diversi a seconda del tipo di impresa considerata, e questo ha importanti implicazioni per una efficiente politicaeconomica. Una riduzione dell'aliquota di imposta ha effetti differenti a seconda che l'impresa appartenga a un settore ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] tre. In primo luogo, nei centri storici si sono sempre più concentrate le funzioni di direzione in campo politico, economico e culturale e si sono moltiplicate le sedi dei quartieri generali delle grandi imprese, delle banche, delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] formalizzati e istituzionalizzati a pratiche di concertazione locale come metodo privilegiato per l’elaborazione di politicheeconomiche. Questa caratterizzazione sembra dovuta a ciò che è stato definito assenza della cultura programmatoria delle ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] C., Un contributo all'analisi dei fondamenti microeconomici della teoria keynesiana della domanda effettiva, in "Rivista di politicaeconomica", 1978, LXVIII, 12, pp. 1371-1409.
Casarosa, C., Manuale di macroeconomia, Roma 1991.
Chamberlin, E.H. The ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...