Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] corso di quasi ottomila anni.Con la distruzione dell'Impero, nel V secolo d.C., e con la frammentazione politica, economica e sociale che seguì alle ripetute invasioni barbariche, quasi tutte le conquiste della tecnologia militare di Roma e dei suoi ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] commerciale mondiale durante la seconda metà del nostro secolo ha avuto un influsso decisivo sia sulla teoria che sulle politicheeconomiche: molte decisioni prese dai paesi dell'OECD negli anni ottanta e novanta sono state dettate dal timore di ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] sarà realizzata una maggiore integrazione tra le reti europee. Nel lungo periodo, sarebbe invece una scelta di politicaeconomica, con conseguenze negative in termini di sostenibilità degli obiettivi ambientali e soprattutto di costo dell’energia per ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] del Belice appare davvero interminabile e una buona parte delle responsabilità è imputabile all’inefficace e male organizzata politicaeconomica dello Stato e alla Cassa del Mezzogiorno, incapace di dare una svolta decisiva e di fornire i mezzi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] patria,1121-1123, e in Arch. di Stato di Torino, sez. 1ª, Lettere Ministri Francia,fasc. 6. Per il dibattito di politicaeconomica di fine secolo e il periodo dell'occupazione austro-russa v. G. Prato, L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] dei piroscafi, concentrati in gran parte nella sede di Genova.
L’unificazione arrivò in un periodo di politicaeconomica liberista: pertanto i governi del Regno non investirono fondi nella promozione della flotta commerciale, ma si dedicarono ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] 2008 anche gli stati meridionali e occidentali hanno registrato tassi di crescita elevati. Nel perseguire la propria politicaeconomica, a partire dalla fine degli anni Sessanta, Washington ha sistematicamente incrementato i deficit di bilancio. Per ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] .
Vi è infine un ultimo punto da sottolineare, e riguarda l'attività del governo centrale le cui scelte di politicaeconomica tendono a rafforzare le aree più ricche del paese. La costruzione di infrastrutture di comunicazione - scuole, porti e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] gli stati meridionali e occidentali sono stati testimoni di tassi di crescita più alti. Nel perseguire la propria politicaeconomica, a partire dalla fine degli anni Sessanta, Washington ha incrementato anche il proprio deficit di bilancio.
Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] imprimere dinamismo ai meccanismi di crescita del nostro Paese, purché sia parte di un più vasto insieme di fattori di politicaeconomica e di sviluppo.
Bibliografia
M. Bellisario, Donna e top manager. La mia storia, Milano 1987.
S. Birley, Female ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...