Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] seppur con stagioni molto diverse, il Mezzogiorno era stato un elemento cruciale e stabile dell’impostazione delle politicheeconomiche. Queste politiche sono state in una fase iniziale più colte e meno compromesse dalle esigenze di consenso della ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] gli operatori (R. Cappellin, La governance dell’innovazione: libero mercato e concertazione nell’economia della conoscenza, «Rivista di politicaeconomica», aprile-maggio 2009, pp. 221-282).
Conclusioni
Tra i modelli di collaborazione tra soggetti ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] ad essa che deriva in gran parte il rapporto di forza tra sindacato e impresa nonché, in termini generali di politicaeconomica, la possibilità o meno di dare corso ad un'eventuale manovra deflattiva.
L'industria, anche nel medio periodo, può gestire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] di questi aspri conflitti era importante non soltanto conservare il potere, ma anche espandere la propria influenza politica, economica e militare. Così, molti esperti di astronomia divennero consiglieri al servizio di quei numerosi Stati feudali ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] cinque volte il proprio valore, raggiungendo il 5% nel 1983. Queste cambiamenti sono una chiara conferma delle novità di politicaeconomica nei confronti del Sud maturata nel secondo dopoguerra: come si è già fatto cenno, IRI ed ENI furono strumenti ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] da Scarf, che studia il calcolo degli equilibri in modelli di equilibrio applicati, elaborati per condurre valutazioni di politicaeconomica (v. Scarf, 1973), si è mosso proprio in questa direzione. Questo nuovo indirizzo della ricerca è una ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] il cui stato offenda la dignità degli inquilini. D'altra parte, l'impostazione da parte del legislatore di una politicaeconomica tendente ad accrescere il reddito nazionale in misura tale da garantire a ogni cittadino un livello minimo di vita non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ad ottenere il riconoscimento da parte degli altri Stati, e nell'interno si era trovato di fronte a gravi problemi politici, economici e sociali, che avevano impedito la costituzione di un esercito capace di difendere l'isola.
Il Borbone ai primi di ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] e organizzazione territoriale. Nel 1969 il Ministero del Bilancio e della Politicaeconomica inserì nel Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-75 una previsione decennale nota come Progetto 80, che si proponeva di innervare ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] 2008 anche gli stati meridionali e occidentali hanno registrato tassi di crescita elevati. Nel perseguire la propria politicaeconomica, a partire dalla fine degli anni Sessanta, Washington ha sistematicamente incrementato i deficit di bilancio. Per ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...