CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] filone d'analisi, e segnatamente dall'apporto di Keynes, sia discesa l'indicazione di una più articolata politicaeconomica volta a stabilizzare l'economia e a prevenirne le crisi, configurabili sempre più come un rischio connaturato al sistema, non ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] e Regioni nei lavori per l’elaborazione della Costituzione, in La formazione della Repubblica. Autonomie locali, Regioni, governo, politicaeconomica, a cura di S. Magagnoli, E. Mana, L. Conte, Bologna 1998, pp. 11-172.
L. Vandelli, F. Mastragostino ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] rilettura dello sviluppo in Italia, Bologna 2007.
S. Fenoaltea, I due fallimenti della storia economica: il periodo post-unitario, «Rivista di politicaeconomica», 2007, 3-4, pp. 341-58.
E. Felice, Regional development: reviewing the italian mosaic ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] eliminare gli ostacoli allo sviluppo che interessano i territori meno favoriti.
Quella che i manuali di politicaeconomica (o economia pubblica) prendono di norma in considerazione è la prima, che può essere definita come redistribuzione egualitaria ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] contrattazione, aste, gare d'appalto, interazione tra scelte di politicaeconomica di un governo e scelte di consumatori, lavoratori e imprese, determinazione delle politicheeconomiche (monetarie, fiscali, commerciali) da parte di più Stati sovrani ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] è un fenomeno complesso, che incide ed è a sua volta condizionato da molteplici variabili di natura istituzionale, politica, economica e sociale. Di qui la pluralità di paradigmi utilizzati nello studio delle condizioni che ne favoriscono o ne ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] secondo sistema è alla base della teoria neoclassica. Di conseguenza, lo scopo della politicaeconomica consiste nel far sì che un'economia imprenditoriale si comporti come economia cooperativa; questo stato di cose è stato da lui indicato come ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] in effetti spogliato di numerose competenze (ad eccezione delle materie relative agli affari internazionali, alle imposte e alla politicaeconomica) e in Scozia sarebbe stato creato un esecutivo paragonabile a un governo (nel Galles le competenze da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dell'Italia come nuovo terreno di conflitto, che nell'ambito della politica italiana un rafforzamento dei Farnese e della loro posizione politica, economica, territoriale avrebbe significato un vantaggio non trascurabile. Il F. si offerse ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] legittimità con i valori democratici, in un mondo largamente ostile alla loro politica repressiva, resisi responsabili di una politicaeconomica fallimentare, sconfitti nella guerra delle Falkland-Malvinas, delegittimati (soprattutto in Argentina) in ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...