La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] vicende dell'estimo si aggancia una questione di portata più generale, insieme economica e politica. Nei primi decenni del '300 l'indirizzo prevalente di politicaeconomica e finanziaria mirava, come s'è visto, a ridurre il debito consolidato ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] da Damasco ma dalla nuova capitale Baghdad. Il primo periodo abbaside è caratterizzato da una continuità politica, economica e sociale, disturbata solo da alcune rivolte popolari dovute alla crescente oppressione fiscale. Alla morte del ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] contadini sono la loro arretratezza per ciò che riguarda i metodi della produzione agricola, la loro inferiorità politica, economica e sociale rispetto agli altri membri della società nazionale cui appartengono e le loro usanze e tradizioni culturali ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] della marina mercantile veneziana, il quadro è decisamente sconsolante. Il contrasto tra il dover essere di una politicaeconomica che a lungo assicurò il primato marittimo alla città lagunare e l’impossibilità quotidianamente sperimentata di farla ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] che i divari territoriali appaiono particolarmente marcati» (P. Cipollone, P. Montanaro, P. Sestito, L’istruzione, in Il Mezzogiorno e la politicaeconomica dell’Italia, a cura della Banca d’Italia, 4, 2010, p. 77). Ora, dato che il basso livello di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Marsadolov
Il periodo compreso tra l'VIII e il III sec. a.C. fu uno dei più vitali nella storia politica, economica e culturale degli antichi nomadi dell'Asia Centrale. La posizione geografica relativamente isolata di questa regione, l'ampia rete di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] of majority rule, in "The quarterly review", 1912, n. 430, pp. 1-28.
Bobbio, N., Il giusnaturalismo, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. IV, tomo 1, Torino 1980, pp. 491-558.
Bobbio, N., La regola della ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. [...]
Art. 6 La Repubblica salvaguarda con apposite norme le minoranze linguistiche. [...]
Art ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] tra il 2600 e il 1900 a.C. circa, quando si verifica l'integrazione delle diverse entità regionali in un sistema politico, economico e ideologico più ampio. In tutta la regione è attestata una gamma relativamente uniforme di tipi ceramici e di altri ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] .
In sintesi, le dinamiche negative dei consumi alimentari nell’intero ventennio fascista segnalavano che tutte le politicheeconomiche realizzate dal regime avevano avuto come conseguenza la contrazione in termini assoluti dei redditi delle famiglie ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...