marxismo
Giorgio Cesarale
Teoria economica e politica che deriva dal pensiero di K. Marx (➔) e ne sviluppa il contenuto. Dopo essersi scontrato aspramente con altre dottrine concorrenti (proudhonismo, [...] L. Althusser e G. Della Volpe), a livello storico-politico a diventare oggetto di dibattito sono stati la natura dell’ linea che va da E. von Böhm Bawerk agli economisti neoricardiani: ➔ neoricardiana, teoria), nonché i problemi della pianificazione ...
Leggi Tutto
relazioni industriali
Metodi di regolazione del conflitto industriale. L’espressione, derivata dalla tradizione anglosassone, si è diffusa in tutte le economie sviluppate ed è ormai affermata anche nell’esperienza italiana. [...] un ruolo decisivo nella regolazione, pur affiancandosi a forme di partecipazione nelle imprese e nella gestione delle politicheeconomiche; essa può mantenere una struttura autonoma, ma è fortemente controllata al suo interno dai livelli centrali di ...
Leggi Tutto
De Viti De Marco, Antonio
Economista e politico (Lecce 1858 - Roma 1943), fu professore di politicaeconomica e scienza delle finanze presso le Università di Camerino, Macerata, Pavia e Roma. Dal 1901 [...] è raccolto nel saggio Un trentennio di lotte politiche (1930). Nel 1931 fu allontanato dalla cattedra, per non aver giurato fedeltà al regime fascista. È stato codirettore del «Giornale degli economisti» con M. Pantaleoni, U. Mazzola e V. Pareto ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] senza dubbio partire da alcuni postulati: la storia della musica è determinata dalla storia generale, cioè dalla storia politica, economica, delle varie scienze e delle varie arti; ne è soprattutto condizionata, mentre la sua capacità di condizionare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , Roma 1980, pp. 23, 87, 90, 97 ss., 104, 107-110, 112 s., 124, 131, 134 s., 291. Per gli interventi di politicaeconomica vedi: L. Nina, Le finanze pontificie sotto C. XI (Tassa del Milione), Milano 1928; V. Franchini, Gli indirizzi e le realtà del ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] regioni in cui si trovano. L'influenza esercitata da una città su un territorio più vasto può essere culturale, politica, economica, ma non è detto che si presenti contemporaneamente nelle tre direzioni. Parigi esercita da molto tempo un'influenza ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] 'agosto 1806 prestò una costante collaborazione al Giornale, pubblicando almeno 187 articoli su vari argomenti di politica, legislazione, economia, storia, letteratura, divulgazione, erudizione (un catalogo ragionato è in Scritti vari, I, pp. 233-68 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] meriti riconosciuti o dai servizi resi alla Sede apostolica, con l'unica eccezione del Bona.
Gli interventi di politicaeconomica attuati durante il pontificato (riduzione di alcuni pesi fiscali su generi di largo uso, facilitazioni allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] cinica, nei rapporti umani, e, infine, per la concretezza nelle analisi e nelle discussioni in materia politica, economica e filosofica. Fu perciò soprannominato Arlecchino e Machiavellino, assai ricercato e apprezzato da tutti, anche negli ambienti ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] dei primi provvedimenti presi in materia finanziaria da L. XII, come il "superficiale e precipitoso alleviamento fiscale" (La politicaeconomica della Restaurazione romana, a cura di R. Colapietra, Napoli 1966, p. XLIX) deciso con l'editto del 4 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...