La situazione politica che doveva portare alla seconda Guerra mondiale, già nel 1938 aveva influito profondamente sulle attribuzioni e sul funzionamento della borsa valori, come istituzione economica della [...] e tragica conflagrazione del 1939, mentre pare aver definitivamente spostato su base intercontinentale i rapporti economico-politici delle nazioni, influisce decisamente sulla funzionalità e l'andamento dei mercati finanziarî nazionali, in varie ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] insieme alle condizioni eccezionali − successo elettorale, crisi economica e terrorismo − in cui si era realizzato, sollecitarono B. a proporre una strategia complessiva incentrata su una politica dell'austerità, intesa anche come rigore, efficienza ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] correnti avverse alla politica paterna, temperò o annullò molte delle riforme economiche ed ecclesiastiche leopoldine. Al sopraggiungere degli eserciti francesi, cercò di cautelarsi con una dichiarazione di neutralità, che non fu rispettata dagl' ...
Leggi Tutto
Nato a Siena nel 1677, morto nel 1760. Iniziò la carriera delle armi, ma preferì poi ritirarsi in campagna e dedicarsi all'agricoltura e agli studî. Nel 1705 prese gli ordini sacri e divenne arcidiacono [...] nel 1775 (Firenze), e ristampato poi dal Custodi nei suoi Economisti classici italiani (Milano 1803, parte moderna, I).
In esso
Le sue massime, neglette da Francesco, ispirarono poi la politica di Pietro Leopoldo, ma la Maremma fu in parte risanata ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Geologo, nato a Caltanissetta da famiglia toscana il 25 novembre 1878. Conseguì la libera docenza a Firenze. Professore di geologia e mineralogia applicata nel R. Istituto superiore [...] fosfati di Koisser (ivi 1926).
Notevole la sua attività politica come interventista e volontario di guerra, poi come fascista sottosegretario di stato alle Ferrovie e ministro dell'Economia nazionale. Presiede oggi all'Azienda generale italiana ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Broni (Pavia) il 5 agosto 1911: dall'agosto 1975 è governatore della Banca d'Italia e presidente dell'Ufficio italiano dei cambi; già dal 1960 era stato direttore generale della Banca [...] è professore incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Roma. Si è dedicato in particolare a studi di demografia, statistica economica e, soprattutto, economia monetaria. Per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Economista italiano, nato a, Napoli il 18 aprile 1872. Ha insegnato economiapolitica nelle università di Cagliari (1900-1904), Siena (1904-1909), Padova (1909-1915), ed è dal 1915 [...] e nel diritto finanziario italiano, Torino 1905; P. Leroy Beaulieu, A. Marshall, G. Schmoller e i loro trattati di economiapolitica, Torino 1905; Questioni controverse nella teoria del baratto, in Rif. Soc., 1907; Alle frontiere della scienza ...
Leggi Tutto
giustizia, teorie della
Marco Boccaccio
Teorie che hanno per oggetto l’identificazione delle condizioni necessarie per l’esistenza di una società giusta. Possono essere ricondotte ad alcune grandi correnti [...] del benessere fondata da A.C. Pigou, che ha fornito le giustificazioni scientifiche per interventi di politicaeconomica quali la struttura progressiva dell’imposta sul reddito. Per l’interpretazione soggettiva, l’utilità è, al contrario, non ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] quadro di un'ampia indagine sulla storia culturale e politica nazionale e internazionale. Le cause principali della sconfitta egli comunismo internazionale che, in seguito alla grande crisi economica scoppiata nel 1929, ipotizzava il crollo prossimo ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] e la povertà di molti altri paesi. Il sottosviluppo di queste aree – cioè l’inadeguatezza delle strutture politico-sociali e un’economia generale non vitale, accompagnata da uno scarso livello industriale e da carenze drammatiche nei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...