Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] . una più ridotta tutela ai dati relativi allo svolgimento di attività economiche (art. 20 l. nr. 675 del 1996) rispetto ai Bologna 1973.
S. Rodotà, La privacy tra individuo e collettività, in Politica del diritto, 1974, 5, pp. 545-63.
H. Jonas, ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] - Al centro dell'ideologia nazista, al cuore della sua politica, è il progetto di elevare la cosiddetta 'razza ariana' a le leggi naziste avevano cancellato totalmente la loro presenza economica. Fin dal 1933 era iniziata l'emigrazione, un obiettivo ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] che il termine "reddito" viene usato con significato diverso dagli economisti aziendali da una parte e dai cultori dell'economiapolitica e dagli statistici, dall'altra. Infatti in economia aziendale il reddito si identifica con il profitto o utile ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] di grandiosi disegni d'impero universale, di conversione degl'infedeli, di soluzione dei più varî problemi politici, economici, sociali, religiosi. Giacché nella forzata inazione del carcere le sue aspirazioni di lottatore parvero quasi esaltarsi ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] sé stesso, della propria potenza e gioia. La negazione anarchica delle istituzioni e leggi morali, giuridiche, politiche, economiche, religiose, è qui portata all'estremo, e dedotta logicamente dalle premesse fondamentali dell'individualismo assoluto ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] degli ultimi anni tradisce, anche a causa dei durissimi colpi inferti dalla crisi economica ai già precari equilibri della finanza pubblica, la scarsa capacità politica di compiere scelte coerenti con i capisaldi di un sistema fiscale effettivamente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] sono stati tradizionalmente disposti a fornire il loro sostegno economico.
L'apporto dell'agricoltura al prodotto interno lordo sta voce ai Fratelli musulmani (al-Iẖwān al-Muslimūn), organizzazione politica fondata in E. nel 1928 da Ḥasan al-Bannā̓ e ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] 8,5% circa del PIL.
Condizioni economiche. – L’andamento economico negli ultimi anni ha registrato notevoli un Accordo di associazione – rientravano anche negli orientamenti di politica estera di Sogno georgiano, che però mirava al tempo ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] avvenuto già al principio del sec. XIX, dell'industria istintivamente liberale. S'inaugura allora una lotta in cui economia e politica si fondono: il liberismo inglese è prima di tutto liberalismo: il conservatorismo è protezionismo agricolo. Sotto i ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] a Roma il buono e il cattivo tempo, e, in materia economica agricola, s'imponevano a tutto lo stato. Quando l'A. perdé il moto rivoluzionario, l'A. si mostrò ostile a successive novità politiche. Composto il ministero (10 marzo 1848), l'A. ne fu ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...