LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] le gravi epidemie e per lo stato di profonda depressione economica che afflissero tutte le provincie napoletane, anche Lucera vide , pur immaturi alla vita politica, diversi per convinzioni e precedenti politici, avversati dalle masse agrarie e ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse [...] cercato nell'industria.
Venuto in discordia con Pietro Verri per gelosie burocratiche, confutò le sue pagine d'economiapolitica nelle Meditazioni, opera passionale. Altri lavori polemici, ma informati a maggiore serenità, pubblicava pur fra le cure ...
Leggi Tutto
PETTY, Sir William
Anna Maria Ratti
Economista e statistico, nato a Romsey (Hampshire) il 26 maggio 1623 e morto a Londra il 16 dicembre 1687. Imbarcatosi giovanissimo come mozzo su una nave mercantile [...] dai mercantilisti solo dal punto di vista pratico. Fu per questo ritenuto da alcuni (tra cui K. Marx) padre dell'economiapolitica.
Tra le opere ricordiamo: A treatise on taxes and contributions (Londra 1662), per cui si può ritenere il più notevole ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] in una difesa ad oltranza delle libertà democratiche e della ripresa economica sociale italiana, è attualmente l'esponente principale della Democrazia cristiana, e tra gli uomini politici più eminenti dell'Italia d'oggi.
Pubblicazioni principali: Le ...
Leggi Tutto
Napoletano, nato l'11 agosto 1803, morto il 10 giugno 1871. Uomo politico ed economista di non comune valore, esordì arricchendo di note la terza edizione del Breve cenno della scienza del benessere sociale [...] di Ferdinando II tornò al suo ufficio di consultore di stato e per breve tempo tenne la cattedra di economiapolitica nell'università. Caduta la monarchia borbonica, della quale era stato convinto sostenitore, si ritrasse a vita privata.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economiapolitica nella facoltà [...] scosso a fondo l'opinione pubblica, volte a denunciare alcune degenerazioni della classe politica italiana; dalle quali emerge una figura di economista che all'impegno scientifico unisce una profonda coscienza morale e civile.
Altre opere: Saggio ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] guerra di liberazione, ne fu presidente della commissione centrale economica; dopo l'aprile del 1945 ricoprì molte importanti cariche, di corruzione a suo avviso gravante sulla vita politica italiana, auspicava una soluzione della crisi ministeriale ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 22 dicembre 1859. Fu a lungo, col grado di tenente colonnello di Stato maggiore, insegnante di storia dell'arte militare presso la scuola superiore di guerra in Torino. Abbandonata spontaneamente [...] 1919).
Nel 1908 pubblicò i Principi di economiapolitica (6ª ed., Roma 1925) in cui espose sistematicamente la sua concezione dell'economia pura. Tra gli altri scritti di economia sono da ricordare: Economia coloniale (Roma 1912); Moneta e risparmio ...
Leggi Tutto
Nato a Bari il 19 gennaio 1846 e morto a Torino nel giugno 1891, militò con Garibaldi nel 1866, e prese parte alla battaglia di Condino; nel 1868 fu nominato professore d'economiapolitica all'istituto [...] del commercio (Torino 1898), I due sistemi della politica commerciale (Torino 1896), ecc. Continuò la Biblioteca dell'Economista, iniziata dal Ferrara e fondò a Torino un laboratorio di economiapolitica, poi intitolato al suo nome. La bibliografia ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] lo sfruttamento delle ricchezze minerarie del paese; ma la nuova classe borghese che va formandosi, e sulla cui attività economica si appoggia la politica del re, porta in sé il germe di nuove lotte sociali.
Ma è anche questo il periodo in cui ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...