SRAFFA, Pietro
Economista, nato a Torino il 5 agosto 1898. Professore (dal 1926) di economiapolitica all'Università di Cagliari; fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'Università [...] (in The economic journal, 1926, rist. in Readings in price theory, Londra 1953, trad. it. in Nuova Collana di Economisti, vol. IV, Economia pura) rappresentarono un punto di svolta per la teoria del prezzo, fino allora basata sull'ipotesi di perfetta ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ha dato la spinta alla formazione delle società religiose, in mezzo alle quali si è poi svolta anche la vita sociale economica e politica, con la distinzione delle diverse classi secondo l'età e i mestieri.
A dir vero, non si può negare l'originario ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] è già accennato, Mosca è uno dei centri economicamente più importanti e attivi della Russia, dato lo sviluppo sconvolgessero la vita nel 1918, un periodo di nuova importanza soprattutto politica: dal 14 marzo 1918 Mosca è tornata infatti ad essere la ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] attività stesse, determinato da un insieme di fattori storici e politici e variabile nelle sue linee col variare di questi attraverso studia i modi coi quali lo stato si procura i beni economici e i servizî personali di cui abbisogna per l'azione che ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] di rapporti che non sia estraneo allo spirito delle autentiche tradizioni orientali. Nel contesto delle difficoltà politiche, economiche, sociali e culturali e della posizione e della grande importanza storica e sentimentale della Chiesa ortodossa ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] in questi paesi, anche per la mancanza di una efficace politica di conservazione, l'intensità energetica tende a rimanere costante e di elettricità, avviatasi dal 1983-84 con la ripresa del ciclo economico e il calo dei prezzi.
Nel 1991 i consumi di ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] sono ancora ai margini della maggior parte dei centri di potere accademici. Economia e politica risultano poi terreni particolarmente impervi alla presenza femminile. La politica soprattutto: nella maggior parte dei Paesi la rappresentanza delle d. è ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] una logica ambientale, ma può essere anche un fattore di competitività economica.
L’Europa ha una consolidata esperienza nella gestione dei rifiuti, con una politica orientata alla riduzione della produzione, al riciclaggio e al recupero di energia ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] 'assoggettamento delle varie popolazioni. Questo fenomeno corrisponde alla teorizzazione giuridico-politica degli "spazî vitali" e alle dottrine politico-militari e politico-economiche dette geopolitica; di modo che le dottrine razziste in Germania ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] nella presa di coscienza da parte del T. M. della propria capacità di giungere a una radicale emancipazione politico-economica dai paesi sviluppati (il dato nuovo della terza conferenza di Algeri fu di aver individuato tutte le possibilità, interne ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...