Demografo italiano (San Severino Marche 1866 - Cesolo, San Severino Marche, 1940); prof. di statistica all'univ. di Pavia e di economia agraria alla Bocconi di Milano, socio nazionale dei Lincei (dal 1932), [...] (1903); Classi sociali e delinquenza in Italia nel periodo 1891-1900 (1910); Dell'emigrazione italiana (1912); Studi sulla popolazione italiana in pace e in guerra (1923); Economia rurale e politica rurale in Italia (1926); Problemi di statistica ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo [...] l’80% del PIL e il 60% della popolazione mondiali – costituisce la maggiore sede di concertazione economico-politica internazionale e di trattazione di temi pressanti, quali la lotta al cambiamento climatico, l’architettura sanitaria mondiale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] , è giunta a tale grado da non consentire un ritorno all'antico. Ma quali forme tecniche e politiche assumerà la nuova economia non è dato ancora prevedere in modo sistematico. Nella fase di transizione che caratterizza l'attuale momento storico ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] nonché sede del governo.
Per anni la maggiore attività economica di N. è stata rappresentata dallo sfruttamento di grandi schieramenti dell'isola legati, più che a precisi programmi politici, al prestigio dei singoli leader e alla loro capacità ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] alla pianificazione urbanistica ha fatto sì che generalmente si tenda a identificare quest'ultima con la pianificazione economica - e quindi sociale e politica. E in realtà, per quanto ciò possa apparire inesatto, sta di fatto che l'urbanista - in ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] subito ai Paesi a Est della Germania senza imporre loro un periodo di attesa per adattare le proprie strutture economiche e politiche. Avrebbe anche consentito ai Paesi che lo avessero voluto di accelerare il loro processo di integrazione. Secondo il ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] , indicò nell’integrazione nella UE il suo principale obiettivo, da perseguire attraverso apposite riforme in campo politico ed economico: in tale quadro, un passaggio importante fu rappresentato dalla firma – nell’ottobre 2007 – dell’Accordo di ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] al fine di consolidare l'incerta identità nazionale e di ampliare gli sbocchi commerciali e la base economica. In questa evoluzione del quadro politico del T. s'inquadrano: la dichiarazione d'indipendenza approvata da un referendum popolare con il 94 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] anche all'obiettivo dell'equilibrio ecologico − ai meccanismi di mercato.
Bibl.: J. Ph. Barde, E. Gerelli, Economia e politica nell'ambiente, Bologna 1980; P.H. Dasgupta, Environment as a commodity, Helsinki 1990; Sustainable development, economics ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sistema dottrinale musulmano si vada sgretolando in non poche sue parti sotto la pressione delle nuove esigenze culturali, economiche e politiche portate o imposte dall'Europa all'Oriente islamico sin dal principio del sec. XIX, pure esiste sempre un ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...