Nome dato dal presidente H. Truman al programma di politicaeconomica e sociale, enunciato nel messaggio al Congresso del 5 gennaio 1949; programma che non si discostava molto nello spirito dal New deal [...] di F.D. Roosevelt dell’anteguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] il paese dovette far fronte agli squilibri esistenti fra le economie del Nord e del Sud, cui si aggiunsero i problemi sul piano internazionale. Il V. si trovò sempre più sottoposto all’influenza politica di Mosca. Nel dicembre 1978 le forze di Hanoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Algeria, Libia, M., Mauritania e Tunisia).
Sul piano interno lo sforzo bellico aggravò le condizioni economiche. La politica liberista sostenuta dal governo creò ulteriori tensioni. Anche la partecipazione marocchina alla forza multinazionale guidata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] S del Sahara, contava 10 milioni di ab. nel 2007. Alla congestione di questa mostruosa conurbazione, oltre che a motivi economico-politici, si deve il trasferimento della capitale ad Abuja (450.000 ab. nel 2003), edificata, sulla base di un progetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] dittatoriale e repressivo e proclamò l’Impero Centrafricano (1976). In politica rimase il mantenimento di un rapporto privilegiato con la Francia, mentre la già precaria economia del paese subì un ulteriore deterioramento. Deposto Bokassa (1979), fu ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] da Hegel con occhi smithiani, e il suo intervenzionismo è di tipo liberale. Ritroviamo in Hegel il dualismo moderno di politica ed economia, di S. propriamente detto e di società civile. Per un altro verso questo dualismo si estende a tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] quella evangelico-luterana; poche centinaia i cattolici.
Povera di risorse naturali, l’I., grazie a un’efficiente organizzazione economica e politica, ha raggiunto un livello di vita molto elevato, il reddito pro capite è uno dei più alti del mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] Europei la popolazione formava un insieme di piccole comunità politicamente frazionate, che si dedicavano a una orticoltura molto arcaica legno. Se da una parte dunque la situazione economica della P. presenta prospettive di crescita favorevoli, varie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] a Porošenko. Le consultazioni presidenziali svoltesi nel marzo 2019, in un Paese che soffre di una situazione economica e politica in progressivo peggioramento e incapace di porre freno alla corruzione, hanno registrato l'affermazione del comico ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] ’ ebbe conseguenze notevolissime per la diffusione di caratteri etnico-culturali, in particolare la lingua, e per i legami politico-economici, sia pure a volte non scevri di conflittualità tra c.-madri e nuovi centri. Tale modello urbano nato con ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...