Forquet, Fabrizio. – Giornalista italiano (Napoli 1967 – Roma 2016). Dopo essersi laureato in Lettere con indirizzo Storia economica presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha conseguito la specializzazione [...] redazione romana del quotidiano Il Sole 24 Ore. Come giornalista si è sempre occupato di politica e di economia. Ha anche pubblicato libri sull’Europa, la politicaeconomica e la comunicazione, tra cui: Tornare al futuro. La sinistra e il mondo che ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Neuenhaus, Hannover, 1828 - Francoforte sul Meno 1901), fu tra i fondatori del Nationalverein (1859) e del partito nazional-liberale (1867) del quale guidò la corrente di destra; [...] -70 e 1876-80) e di Francoforte sul Meno (1880-90). Nel 1884 favorì l'adesione dei nazional-liberali alla politicaeconomica e sociale di Bismarck. Dal 1890 al 1901 ministro delle Finanze della Prussia, riformò quel sistema fiscale perfezionando l ...
Leggi Tutto
Uomo politico danese (n. Tonden 1929 - m. 2021). Esponente del Partito conservatore del popolo, che presiedette dal 1974 al 1977 e di nuovo dal 1981, membro del Parlamento dal 1964, S. rappresentò più [...] il proprio paese presso organismi internazionali. Primo ministro della Danimarca dal 1982 al 1993, condusse una politicaeconomica liberista e, sul piano internazionale, sostenne il processo d'integrazione europea, promuovendo (spesso in contrasto ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1945). Docente di economiapolitica presso l'università di Roma "La Sapienza", è stata presidente dell'ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) dal 1999 al 2003. Ricopre [...] americane e ha prodotto numerose pubblicazioni sulla politicaeconomica, la disoccupazione, la finanza pubblica, il sistema pensionistico, il ruolo delle donne nel mercato del lavoro. Autrice de Il lessico dell'economia (2004-2008), in più volumi, in ...
Leggi Tutto
Economista (Krefeld 1889 - Bad Godesberg 1964), prof. nelle univ. di Rostock (1920), Kiel (1922), Colonia (1924), Bonn (dal 1939). Si è occupato di storia delle dottrine, di finanza e di politicaeconomica [...] e sociale. Opere: Krisenlehre und politische Wissenschaft (1953); Gustav v. Schmollers (1938); Korporative Wirtschaftstheorie (1942); Einführung in die Volkswirtschaftslehre (1951, 4a ed. 1957); Die neuere ...
Leggi Tutto
Econometrista (Holland, Michigan, 1900 - Detroit 1985). Ha insegnato prima statistica (1930-44) e poi politicaeconomica (1944-49) nella univ. di Chicago; è stato direttore del National bureau of economic [...] Ha riformulato in termini matematici la teoria classica del commercio internazionale per inserirla in quella dell'equilibrio economico generale (A mathematical reformulation of the general theory of international trade, 1932). Ha collaborato a Jobs ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buenos Aires 1879 - ivi 1965), prof. di politicaeconomica nell'univ. di La Plata; deputato (1904-08 e 1912-15), senatore (dal 1932), primo deputato socialista e autore delle prime leggi [...] in favore degli operai. La rivoluzione nazionalista del 1943 lo allontanò dal senato e dalla direzione dell'univ. di La Plata; antiperonista, fu perseguitato durante la dittatura. Arrestato nel 1951, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico piemontese (n. Marene, Savigliano, 1617 - m. 1698). Alto funzionario amministrativo, riunì (1672) il doppio ufficio di primo presidente e di capo del consiglio di finanza, divenendo così [...] Battista di Nemours. Barone (1673); poi conte (1683), si segnalò per il risanamento del bilancio, per la politicaeconomica favorevole alla borghesia e ostile alla nobiltà e per alcuni progetti, che, come quello del catasto, furono realizzati assai ...
Leggi Tutto
Filologo (Amburgo 1893 - Lubecca 1957); autore di studî sulla Historia Augusta e sull'economia antica. Tra i suoi scritti: Der imperialistische Gedanke im Altertum (1926); Griechische Wirtschafts- und [...] Gesellschaftgeschichte bis zur Perserzeit (1931), opere assai discusse, nelle quali si sostiene che la politicaeconomica della polis era concepita in funzione degli interessi dei cittadini consumatori, non degli interessi dei produttori: una tesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (n. Vienna 1937). Economista, fu consigliere sulla politicaeconomica e finanziaria del ministro delle Finanze (1970-76) e ministro delle Finanze (1984-86). Cancelliere federale [...] del bilancio attraverso la parziale privatizzazione delle industrie statali, la riduzione della spesa pubblica, una rigorosa politica fiscale. Sul piano internazionale, ha promosso lall'Europa comunitaria, sfociato nell'adesione dell'Austria all ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...