Economista italiano (Broni, Pavia, 1957 - New York 2020). Laureato presso l’università Bocconi di Milano, ha conseguito un PhD in economia presso l'università di Harvard. Docente all'università di Harvard, [...] della cosiddetta austerità espansiva, era considerato uno dei maggiori esperti mondiali di politicaeconomica. I suoi interessi scientifici riguardavano anche la politica monetaria e fiscale e la macroeconomia. Editorialista del Corriere della Sera e ...
Leggi Tutto
Economista (n. Virden, Illinois, 1899 - m. 1946), prof. all'univ. di Chicago. Appartenente al primo periodo della scuola di Chicago, può essere considerato uno dei maggiori teorici anglosassoni della politica [...] economica e finanziaria liberista del Novecento; la sua fiducia nella libera concorrenza si accompagnava però alla convinzione che lo stato dovesse intervenire per mantenere il mercato in condizioni competitive e per provvedere a un'adeguata offerta ...
Leggi Tutto
Sigla di Organisation Commune Africaine et Mauricienne, organizzazione fondata nel 1965 con il nome di Organisation Commune Africaine et Malgache in sostituzione dell’Union Africaine et Malgache de Coopération [...] Économique, con lo scopo di instaurare una politicaeconomica e commerciale comune tra gli Stati membri. Tra i suoi obiettivi figuravano la creazione di un’unione doganale e di un fondo per il sostegno dei prezzi delle materie prime. Il recesso di ...
Leggi Tutto
Forma abbreviata per neoconservatives ("neoconservatori"). Denominazione assunta da alcuni intellettuali americani (il primo fu I. Kristol, n. 1920) che durante gli anni Settanta del 20° sec. assunsero [...] cui provenivano). A differenza dei conservatori 'tradizionali', non sono isolazionisti in politica estera, né rigidamente liberisti in politicaeconomica (sono favorevoli, per es., a politiche di deficit spending, cioè a usare il deficit del bilancio ...
Leggi Tutto
Blocco disposto da Napoleone I, con decreto datato da Berlino il 21 novembre 1806, contro l’Inghilterra, in risposta al blocco (fittizio) contro la Francia e i paesi satelliti dichiarato dall’Inghilterra. [...] avessero fatto scalo in porti inglesi. Efficace nel biennio 1807-08 (vi aderirono Prussia, Danimarca, Austria, Svezia e Russia), il b. gravò poi pesantemente sulla politicaeconomica e sociale della Francia; dopo il 1809 perdette rapidamente valore. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1906 - Milano 1974); prof. (dal 1939) nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma, Pavia e Milano (dal 1964); socio naz. dei Lincei (1965). Opere principali: Questioni monetarie [...] (1949; 2a ed. 1951); Commenti congiunturali (1955); Le leggi dell'economia: I, Il metodo dell'economiapolitica e della politicaeconomica (1958; 2a ed. 1966); II, Il sistema economico (1958; 2a ed., 2 voll., 1966-72); III, La funzione del consumo ...
Leggi Tutto
Durán Ballén Cordovez, Sixto Alfonso. – Uomo politico ecuadoriano (Boston 1921 - Quito 2016). Laureato in Architettura nel 1945 presso la Columbia University, dal 1956 al 1960 ha ricoperto la carica di [...] . Conservatore, ha attuato nel Paese una politica di privatizzazioni di settori strategici quali quelli delle telecomunicazioni e dell’elettricità, riformando alcuni punti della Costituzione e avviando una politicaeconomica improntata all'austerità. ...
Leggi Tutto
òneri sociali Insieme dei contributi, obbligatori e facoltativi, versati a organismi pubblici o privati che erogano prestazioni sociali. I contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro e dei [...] di prestazioni sociali (malattia, maternità, invalidità, assegni familiari ecc.). Per fiscalizzazione degli o.s. si intende una misura di politicaeconomica che consente allo Stato di finanziare parte degli o.s. a carico del datore di lavoro e dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Lüneburg, Hannover, 1824 - Bennigsen 1902); magistrato, eletto nel 1855 deputato al parlamento del Hannover, divenne il capo dell'opposizione liberale-nazionale. Allo scoppio della [...] 1871 al 1883, sostenne Bismarck fino al 1878, quando, disapprovando la legge contro i socialisti e la nuova politicaeconomica, passò all'opposizione. Rieletto nel 1887, riprese la direzione del partito liberale-nazionale, ormai privo del seguito e ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. San Carlo Canavese, Torino, 1948). Ultimati gli studi in Economia e Commercio, ha intrapreso la carriera universitaria; insegna EconomiaPolitica all’Università di Torino ed è coordinatore [...] . Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stata ministro del Lavoro e delle politiche sociali con delega alle Pari opportunità del governo Monti. Nel 2021 è stata nominata membro del Consiglio d’indirizzo per la politicaeconomica di Palazzo Chigi. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...