Storico dell'antichità (Kiev 1870 - New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell'univ. di Pietroburgo [...] (1947). Si occupò soprattutto, con impareggiabile ampiezza di conoscenze e robustezza di ricostruzione, della storia politica, economica e culturale dell'epoca ellenistica e romana imperiale. Delle sue opere si ricordano: Studien zur Geschichte ...
Leggi Tutto
Discendenti del turco Tīmūr, o Tamerlano, che nella 2a metà del sec. 14º aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. Morto Tīmūr [...] sotto il suo regno (1405-1447) quasi tutti i territorî aviti. Il lungo regno di Shāhrukh segna l'apogeo della potenza politica, economica e dello splendore culturale dei T.; sotto i successori Ulūgh Beg, ῾Abd el-Laṭīf, Abū Sa῾īd, il nucleo orientale ...
Leggi Tutto
Nella diplomazia, in generale, titolo di ogni individuo investito di funzioni diplomatiche, quale che sia la concreta natura della missione affidatagli (politica, economica, di cerimonia), la durata di [...] , all’inizio dell’età moderna, l’opportunità di varie distinzioni e qualificazioni: i. d’affari, cioè per una missione politica; i. stabile o residente, l’organo diplomatico ordinario permanente; i. ad hoc, cioè per missioni speciali.
I. straordinari ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] Ceca mantenendo tale carica anche dopo la fine della Federazione cecoslovacca (genn. 1993). Adottò una politicaeconomica liberista e di privatizzazione del sistema produttivo, suscitando nel paese una crescente opposizione. Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1872 - Torino 1950), prof. nell'Ist. superiore di commercio di Torino e nell'univ. di Genova (dal 1914 al 1939, quando fu dimesso per motivi razziali), fondatore e direttore della Rivista [...] bancaria. Si occupò prevalentemente di politicaeconomica, sempre ispirandosi a principî liberali e vivacemente polemizzando contro fatti e teorie; tipica la strenua lotta (iniziata nel 1903 con L. Einaudi su Critica Sociale) contro ogni forma di ...
Leggi Tutto
Economista dei Paesi Bassi (Amsterdam 1924 - Jacksonville, Florida, 2000), naturalizzato statunitense, prof. di econometria dapprima (1953-66) presso la Nederlanse economische hogeschool di Rotterdam, [...] di J. Tinbergen (v.), è considerato uno dei massimi esponenti dell'econometria e della sua applicazione alla politicaeconomica. Tra le sue numerose opere: Linear aggregation of economic relations (1954); Economic forecasts and policy (1958; 2a ...
Leggi Tutto
Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione [...] 1957 e di cui fu stabilita l’autonomia dal governo con il compito di supportarlo nelle scelte di politicaeconomica. Nella Repubblica Democratica Tedesca operava la Staatsbank der Deutschen Demokratischen Republik. Con il trattato che ha sancito l ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] , sociale e territoriale. Tali attività rispondono allo scopo di fornire indicazioni utili alle decisioni di politicaeconomica e sociale adottate dal Parlamento, dal governo e dalle pubbliche amministrazioni. L’istituto fornisce, inoltre, supporto ...
Leggi Tutto
Moderna versione del mercantilismo i cui principi sono stati ripresi nella pratica, se non nella teoria, da molti paesi che affermano la necessità, per avviare lo sviluppo economico, di proteggere le [...] politica valutaria fondata su cambi fissi o quantomeno manipolati, in modo da trarre il massimo vantaggio competitivo. Queste pratiche esistono, in maggiore o minor misura, in molti paesi, ma il n. ne fa l’obiettivo esplicito della politicaeconomica ...
Leggi Tutto
Economista e storico svedese (n. Stoccolma 1879 - m. 1952), prof. di economiapolitica (dal 1909) e di storia economica (dal 1929) all'univ. di Stoccolma. Tra le opere: Kontinentalsystemet (1918; trad. [...] ingl. 1922), sul blocco napoleonico all'Inghilterra; Merkantilismen (1931; trad. it., nella Storia economica di G. Luzzatto, 1936), dove tracciò la storia della politicaeconomica europea dal sec. 16º al 18º, assumendo una posizione intermedia fra la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...