Buchanan, James McGill. – Economista statunitense (n. Murfreesboro, Tennessee, 1919 - Blacksburg, Virginia, 2013), è il fondatore della "teoria delle scelte pubbliche", per la quale ha vinto nel 1986 il [...] . Le sue opere si sono specificamente occupate di come gli interessi personali dei politici e componenti non economiche possano influire sulla politicaeconomica dei governi.
Vita
Prof. nelle univ. del Tennessee (1948-50), della Florida (1951 ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale generale, la questione degli investimenti esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel [...] 1962 (art. 2) e nella Carta dei diritti e dei doveri economici degli Stati del 1974 (par. 3), entrambe adottate dall’Assemblea legislazione nazionale e gli obiettivi nazionali di politicaeconomica e sociale.
Espropriazioni e nazionalizzazioni. - ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Pisogne 1931 - Milano 2011). Prof. all'univ. di Palermo e poi a Milano, è prolifico autore di testi dai quali emergono i suoi vasti interessi di studioso, che nel corso degli anni hanno spaziato [...] La sua attività scientifica ha preso le mosse, alla fine degli anni Cinquanta, da studi sociopolitici, di politicaeconomica e di programmazione territoriale (questi ultimi riguardanti varie aree lombarde), evolvendo poi verso la geografia urbana (La ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della [...] 2003 è stata pubblicata una raccolta dei suoi articoli The great unraveling, che contiene una decisa critica alla politicaeconomica statunitense durante l'amministrazione Bush; il successivo saggio The conscience of a liberal (2007, trad. it. 2008 ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] e allo sviluppo della teoria della concorrenza imperfetta. Si è anche estesamente interessato di problemi di politicaeconomica inglese, ricoprendo vari incarichi pubblici.
Vita e pensiero
Svolse la sua attività accademica soprattutto a Oxford ...
Leggi Tutto
In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque [...] e gli avanzamenti di carriera.
Si parla inoltre di i., per indicare misure di politicaeconomica volte a conseguire fini di sviluppo economico equilibrato e di progresso sociale nelle zone sottosviluppate o nelle regioni in declino. Obiettivo ...
Leggi Tutto
Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] in casi simili. In quegli anni, sotto la sua guida, la regione realizzò un’innovativa politica di “sviluppo sostenibile” per la tutela ambientale, comprovata dalla creazione del Parco del Ticino, d’indirizzo per la politicaeconomica di Palazzo Chigi. ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (n. Ardakan, Ispahàn, 1943). Leader dello schieramento riformista, è stato presidente della Repubblica (1997, riconfermato 2001). La politicaeconomica di Kh. ha mirato ad una maggiore [...] nella produttività e negli investimenti stranieri. In politica estera Kh. ha promosso la distensione sui difficili margini di manovra del presidente e degli organi politici democraticamente eletti di fronte alla massima carica religiosa del paese ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'isola Mauritius (Palma 1930 - Floréal 2021). Rivestì alti incarichi ministeriali già prima dell'indipendenza (1968). Nel 1971 aderì al Mouvement militant mauricien (MMM) di ispirazione [...] nel giugno 1982 divenne primo ministro di un governo di coalizione. Entrato in contrasto con il proprio partito sulla politicaeconomica, nel 1983 ne fu espulso e costituì il Mouvement socialiste militant (MSM) nel quale dal 1983 al 1988 confluirono ...
Leggi Tutto
Metodo di gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali, che si caratterizza per la ricerca costante, da parte del governo, del confronto con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori [...] di lavoro, hanno una portata talmente ampia sull’economia del paese da essere comunque rilevanti per le politiche del lavoro (politica fiscale, politica industriale, politicaeconomica). Il modello della concertazione si è affermato in Italia ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...