Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] la m. nasce quindi anche la teoria della politicaeconomica, quale disciplina che studia gli effetti dell’intervento dello Stato nell’economia, molto ben analizzato nel modello IS-LM proposto dall’economista inglese sir J.R. Hicks come tentativo di ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese (art. 3, co. 2, Cost.). Dal secondo dopoguerra ha iniziato a diffondersi il ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] (➔ bene) che hanno prezzo positivo. Ogni provvedimento di politicaeconomica doveva mirare a rendere massimo il b. economico della collettività. Pigou definì economia del b. la parte della scienza economica che studia tale criterio; suggerì che il b ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economiaPolitica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] di stabilizzazione. Nonostante il dibattito sugli strumenti appropriati di politicaeconomica da utilizzare al fine di moderare le fluttuazioni del sistema economico, nella pratica le politiche monetarie e fiscali sono strettamente legate e le scelte ...
Leggi Tutto
In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] teorie della contrattazione e della formazione di c. formano un settore importante della teoria dei giochi, con applicazioni alle situazioni di mercato, alla politicaeconomica, alle relazioni internazionali e ad altri ambiti delle scienze sociali. ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] impegno di liberalizzazione. La materia restava di competenza degli Stati membri. Nell’ambito della politicaeconomica e monetaria (Unione economica e monetaria. Diritto dell'Unione europea), i movimenti di capitali sono stati per molti anni ...
Leggi Tutto
Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] della Repubblica (art. 1 Cost.), nonché status attraverso il quale si realizza la partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese (art. 3, co. 2 Cost.). La carta costituzionale riconosce inoltre nel lavoro un «diritto», da ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] dello Stato, delle aziende autonome e degli enti che si ricollegano alla finanza statale e agli obiettivi di politicaeconomica del bilancio e in particolare deve indicare i mezzi per far fronte a eventuali maggiori uscite, così come stabilito ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] e non sul grado di dissociazione.
EconomiaPolitica di n. della moneta Politicaeconomica diretta a ottenere che i rapporti economici si svolgano come se la moneta non esistesse; politica di n. del ciclo, politicaeconomica diretta ad attenuare gli ...
Leggi Tutto
svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] un paese, per particolari obiettivi e se applicata insieme ad altri strumenti di politicaeconomica.
Si parla di s. mascherata quando vengono applicate misure di politicaeconomica che provocano effetti analoghi a quelli della s., per es., in termini ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...