Finanziere e uomo politico svizzero (Ginevra 1732 - Coppet 1804). La notorietà acquisita in campo finanziario, aprì a N. la strada della vita pubblica. Chiamato da Luigi XVI a dirigere le finanze francesi [...] française nel 1773) e Essai sur la législation et le commerce des grains (1775), in cui criticava la politicaeconomica di Turgot, dichiarandosi contrario alla libera circolazione delle granaglie. Nel 1776 ebbe da Luigi XVI la nomina a direttore ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] avallato la creazione di gruppi paramilitari per combattere i terroristi dell'ETA e il malcontento popolare per la politicaeconomica restrittiva portarono alla sconfitta del suo partito nelle elezioni anticipate del marzo 1996, in seguito alle quali ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] responsabilità del piano di stabilizzazione lanciato nel sett. 1963. In disaccordo con de Gaulle sulle linee di politicaeconomica, nel genn. 1966 abbandonò l'incarico di governo. In seguito costituì la Fédération nationale des républicains ...
Leggi Tutto
Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione [...] non può raggiungere un determinato numero di obiettivi se non dispone almeno di un equivalente numero di strumenti di politicaeconomica tra loro indipendenti. Tra le altre opere: Dynamics of business cycles (1950); Business cycles in U.K. 1870-1914 ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] lotta anticoloniale e uno dei ''padri'' del panafricanismo, ma il suo dispotismo, il fallimento della sua politicaeconomica, l'isolamento sul piano africano e internazionale, la spietata repressione di ogni forma di opposizione interna finirono ...
Leggi Tutto
(fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. [...] ’estrema sinistra, dalla resistenza ai tentativi di ripresa realista, dall’inaugurazione di una linea di governo moderato, con politicaeconomica liberista. Durante il T. prevalsero l’alta borghesia grossa e quella media, si ebbe una ripresa di vita ...
Leggi Tutto
(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] , poi cacciati da Pipino il Breve nel 759). Dopo la decadenza dei secoli 5°-10°, visse un’età di brillante fioritura, politica, economica e culturale, dall’11° secolo. Centro di tale vita fu la contea di Tolosa. La società feudale che la dominò creò ...
Leggi Tutto
Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] domanda derivata; il suo nome è soprattutto legato allo sviluppo della macroanalisi, della dinamica economica, dell'impostazione razionale della politicaeconomica e della programmazione. Tra le opere: New methods of measuring marginal utility (1932 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Medellín 1952). Dopo gli studî di diritto e scienze politiche all'univ. di Antioquia (1977) e la specializzazione alla Harvard Univ. (1993), è diventato prof. associato all'univ. di Oxford [...] ha inaugurato il Plan Colombia, programma di smobilitazione delle forze paramilitari e di lotta al narcotraffico, mentre in politicaeconomica ha avviato la privatizzazione di alcune delle maggiori società statali. Nel giugno 2010 gli è subentrato il ...
Leggi Tutto
supply side economics Scuola di pensiero economico («economia dell’offerta») sorta all’inizio degli anni 1980 negli USA, che, in contrapposizione all’analisi keynesiana, prevalentemente interessata alla [...] , M. Boskin e soprattutto A. Laffer (➔); la loro visione di un’economia più flessibile, in quanto fondata sull’offerta privata, influenzò fortemente la politicaeconomica perseguita dal presidente R. Reagan negli anni 1981-82. In particolare, gli ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...