PASSY, Frédéric
Anna Maria Ratti
Economista francese, nipote di HippolytePhilibert (v.), nato a Parigi il 20 maggio 1822 e morto a Neuilly il 12 giugno 1912. Fu un individualista nel campo della politica [...] (1881-89) e dell'Académie Française (1877) e presidente della Société d'économie politique.
Tra le sue opere, quasi tutte a carattere popolare, ricordiamo: Leçons d'économie politique (voll. 2, Montpellier 1860-61); Histoire du travail (Parigi 1873 ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco, nato a Brunswick nel 1808, morto a Wildungen nel 1875. Si occupò dapprima di politica e di politicaeconomica, collaborando attivamente a varî periodici. Nel 1851 fondò il Bremer Handelsblatt, [...] e nel 1858 fu nominato console generale di Sassonia nel Chile. Dal 1855 non si occupò più che di geografia e di etnografia, discipline nelle quali lasciò alcune opere notevoli: Nordamerika in geographischen ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] conflitti di lavoro e di indirizzo nell’evoluzione dei rapporti tra dinamica contrattuale, strategia imprenditoriale e politicaeconomica e occupazionale. Questo sistema, intimamente connesso con il fenomeno del fordismo, si fondava sull’accresciuto ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politicaeconomica, per politica dello [...] statalista) la fusione fra alcune idee tratte dall'economia neoclassica e una politica antistatalista e mercantilista. Abbraccia ambedue i filoni un approccio 'istituzionalista' allo sviluppo economico. La celebre opera di A. Smith, La ricchezza ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] alla proprietà stessa della produzione.
Si parla invece di deregolamentazione per indicare l’orientamento di politicaeconomica mirante alla progressiva eliminazione di norme legislative e regolamenti precedentemente imposti in diversi settori dell ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] , a movimenti sociali caratterizzati da un’elaborazione teorica, a orientamenti ideali-culturali e di politicaeconomica e sociale. Accanto a questo significato generico, il termine ha tuttavia conservato un significato più specifico e ristretto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] Roma e fu poi tra gli ispiratori della legge delle Guarentigie. La sua attività, rivolta al perfezionamento dell'unità politica, economica e morale del Regno, fu versatile e molteplice. Sollecitò l'istruzione professionale; ideò le casse di risparmio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] successivi appoggiò l'ingresso del PCI nella maggioranza governativa.
Opere
Tra le sue opere: La politicaeconomica in Italia: 1946-1962 (1962), La Caporetto economica (1974), L'altra Italia (1976), Intervista sul non governo (a cura di A. Ronchey ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] e liberisti italiani (1920); Il fallimento della politica annonaria (1921); Dal protezionismo al sindacalismo (1926); La politicaeconomica dell'Italia durante la grande guerra (1939); Éléments d'économie politique pure. Théorie de la valeur (post ...
Leggi Tutto
Economista (Sesto al Reghena 1894 - Santa Margherita Ligure 1985); prof. univ. dal 1933, ha insegnato nelle univ. di Perugia, Catania, Genova e Roma; fondatore e direttore dell'Istituto di economia internazionale [...] sugli errori dei parametri della logistica (1932); Punti controversi della teoria del costo crescente (1933); Il concetto di capitalismo (1937); La teoria dello scambio internazionale (1943); Lezioni di politicaeconomica e finanziaria (1950). ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...