Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economiapolitica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politicaeconomica e finanziaria all'univ. libera Luigi [...] di spesa pubblica per livellare le fasi depressive dei "cicli brevi" in Italia? (in L'Industria, 1955); I fattori essenziali dello sviluppo economico, in Riv. di politicaeconomica, 1956; Le leggi dell'economia (5 voll., Milano-Roma, 1958-60). ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Londra il 25 febbraio 1860, morto a Canterbury il 23 luglio 1927. Discepolo di A. Toynbee, dal 1888 al 1892 insegnò economiapolitica nell'università di Toronto (Canada); dal [...] , assertore con pochi altri in Inghilterra delle vedute della scuola storica, e cultore di politicaeconomica e assertore della politica doganale imperiale. Egli affermava di essere un "eretico" di fronte ai suoi colleghi delle università inglesi ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Parigi il 3 maggio 1844 e ivi morto il 3 febbraio 1917. Ernest Hello e Henri Lasserre lo aiutarono validamente nel suo ritorno alla fede cattolica. Ma la sua attività di pubblicista si [...] che la progressiva scristianizzazione della Francia è opera del genio ebraico, dominatore occulto di ogni forma della vita francese, politica, economica, letteraria. Nel 1892 D. fondò il giornale quotidiano La Libre Parole e ne fece l'organo dell ...
Leggi Tutto
Ventunesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Fairfield il 5 ottobre 1830, morto a New York il 18 novembre 1886. Era di origine irlandese. Compiti gli studî di legge, esercitò dal 1853 l'avvocatura [...] notare il Tariff Act del 1883 e l'Edmunds Law contro la poligamia. In generale, sotto la sua presidenza, la politicaeconomica degli Stati Uniti da liberoscambista divenne protezionista. Il 5 marzo 1885 gli succedette, come presidente, G. Cleveland. ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro, nato a Razgrad nel 1881, morto a Sofia il 2 febbraio 1945. Da giovane frequentò la scuola militare d'artiglieria e partecipò alle guerre balcaniche del 1912-13. Durante la prima [...] ; il successore di Kiosejvanov, Bogdan Filov, lo confermò nell'incarico, ma per divergenze di vedute in tema di politicaeconomica, Bagrjanov fu indotto a dimettersi, il 14 febbraio 1941.
Nel maggio 1944, di fronte alle difficoltà crescenti della ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politicaeconomica (dal 1920) nell'Istituto superiore [...] 'inflazione fiscale in Italia (Milano 1951). Ha inoltre attivamente collaborato a giornali e riviste, soprattutto alla Rivista di politicaeconomica e alla Rivista bancaria.
Bibl.: A. Bordin, In memoria del prof. Alfonso de Pietri-Tonelli, in Rivista ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro e mutilato della guerra mondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla [...] nel 1934 divenne professore di legislazione del lavoro nella R. Università di Perugia e attualmente è ordinario di politicaeconomica e finanziaria. È presidente della Federazione nazionale delle Casse rurali e delle Banche popolari ed è membro della ...
Leggi Tutto
Nato a Salerno nel 1886, si segnalò dapprima con articoli ne La Voce di G. Papini e G. Prezzolini, come segretario della fiorentina Biblioteca filosofica e giornalista. Sono di quel tempo i suoi scritti [...] nazionali-liberali, da lui fondati, con altri che non condividevano le opinioni dei nazionalisti in fatto di politicaeconomica (liberismo) ed interna (liberalismo) alla campagna in favore dell'intervento italiano nella guerra mondiale. A questa ...
Leggi Tutto
PELHAM, Henry
Eucardio Momigliano
Statista inglese, di nobile famiglia e fratello del duca di Newcastle, nato nel 1696, morto a Londra il 6 marzo 1754. Percorse la sua carriera politica, dopo gli studî [...] del suo paese, era eminentemente pacifista e contribuì forse con la sua politica ad abbreviare le lotte. Di lui si ricorda, in modo particolare, la politicaeconomica e soprattutto la riforma finanziaria per semplificare i tributi e per convertire ...
Leggi Tutto
LEVENE, Ricardo
Storico argentino, nato a Buenos Aires il 7 febbraio 1885, professore di storia argentina e di altre discipline storico-giuridiche e sociologiche nelle università di La Plata (di cui [...] all'epoca dell'emancipazione e nei suoi precedenti, soprattutto dal punto di vista economico-giuridico in importanti lavori basati su ricerche d'archivio (La políticaeconómica de España en América y la revolución de 1810, 1914; Ensayo histórico ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...