Giurista, economista e medico tedesco, nato a Norden (Ost Friesland) il 9 novembre 1606, morto a Helmstädt il 12 dicembre 1681. Nel 1632 fu nominato professore di filosofia naturale a Helmstädt, ma nel [...] del tutto il monopolio. Nelle sue lezioni di diritto politico trattò varî problemi di finanza e di politicaeconomica (popolazione, mezzi di produzione, beneficenza, forze economiche, ecc.), e in questa materia pubblicò pure separatamente alcuni ...
Leggi Tutto
LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] of interest and the optimum propensity to consume, in Economica, 1938). Ha dimostrato inoltre come nei periodi di prezzi Varsavia 1952; Zagadnienia ekonomii politycznej (Problemi di politicaeconomica), ivi 1953; Il problema dei paesi sottosviluppati ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Londra il 29 dicembre 1910. Ha insegnato presso l'università di Liverpool, la London School of Economics, e in USA presso le università di Buffalo e di Virginia, e dal 1964 al [...] Law and Economics, 1959, pp. 1-40; The problem of social cost, ibid. 1960, pp. 1-44 (trad. it. parziale in La nuova politicaeconomica americana, a cura di F. Forte e R. Granaglia, 1980, pp. 117-31); The lighthouse in economics, in Journal of Law and ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Providence (Rhode Island) il 26 gennaio 1847. Nel 1877 fu chiamato a insegnare economiapolitica al Carleton College (Minnesota), dal quale, nel 1882, passò allo Smith College [...] del suo paese, specialmente nei riguardi dell'istruzione, della pace sociale, del socialismo, del protezionismo. Nella politicaeconomica è nemico dei monopolî e favorevole alle aspirazioni delle classi operaie, ma contro gli uni e altresì contro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] . Confermato nelle consultazioni elettorali del gennaio 1999, il governo Arthur proseguì nella linea di politicaeconomica seguita nella legislazione precedente, ottenendo indubbi successi, mentre, anche attraverso una serie di gesti simbolicamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato di antica famiglia comitale a Lüneburg nel Hannover il 10 luglio 1824, morto nel suo dominio di Bennigsen il 7 agosto 1902. Magistrato dal 1846, per dieci anni, cioè fino a [...] il 1878 passò con i suoi amici all'opposizione, non approvando né le leggi contro i socialisti, né la nuova politicaeconomica del gran cancelliere, che intanto si orientava verso il centro cattolico, e negoziava con la curia romana per la cessazione ...
Leggi Tutto
HIRSCHMAN, Albert Otto
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 7 aprile 1915 e morto a Ewing Township (New Jersey) il 10 dicembre 2012. Si è laureato in economia [...] . L'idea centrale, ripresa successivamente in numerosi altri lavori, è che la migliore opzione di politicaeconomica per i governi di paesi economicamente arretrati è di favorire un processo di sviluppo ''diseguale'' piuttosto che ''bilanciato''. Lo ...
Leggi Tutto
Economista e storico di larga fama, nato a Edimburgo il 29 dicembre 1849, morto a Cambridge il 10 giugno 1919. Nel 1873 prese dal vescovo di Ely gli ordini religiosi, ed ebbe poi varî uffici ecclesiastici. [...] della corrente storicistica.
Cunningham lasciò una vasta produzione filosofica, politica, storica ed economica. Fra le sue opere di storia economica e di politicaeconomica debbono essere ricordate: Growth of English industry and Commerce in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 320)
Economista statunitense. Nel 1986 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per il contributo dato allo sviluppo delle basi contrattuali e costituzionali della teoria delle [...] raggiunto pienamente il suo scopo, ha tuttavia sensibilizzato l'opinione pubblica sull'importanza delle procedure decisionali in politicaeconomica e, più in generale, sul ruolo delle istituzioni pubbliche.
Tra le opere più recenti: The power to ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] Marx e nel gabinetto di sinistra Müller, adoperandosi per una politicaeconomica moderatrice. Collaboratore dello Stresemann nelle trattative dell'Aia, ne raccolse l'eredità politica, passando l'11 novembre 1929 agli Esteri. Diresse le trattative ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...